MONFALCONE, 9 dicembre – Il progetto “Occhio alla Vista”, lanciato da Monfalcone come città pilota, mira a sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle malattie oculari, come il glaucoma, la maculopatia e la retinopatia diabetica. L’iniziativa, promossa dall’associazione A.N.P.I.G. (Associazione Nazionale Pazienti per il Glaucoma) in collaborazione con il Comune di Monfalcone, è stata presentata questa mattina dall’assessore alle Politiche Sanitarie Stefano Vita e dall’assessore al Marketing Luca Fasan, con la partecipazione della dottoressa Daniela Poli, presidente dell’associazione.
Il progetto si rivolge ai cittadini sani, con l’obiettivo di fornire informazioni utili per adottare stili di vita corretti e per prevenire malattie oculari attraverso lo screening periodico e l’autovalutazione della vista. “È fondamentale prevenire i disturbi alla vista prima che possano evolvere in patologie gravi,” ha dichiarato l’assessore Vita, sottolineando che il Comune, pur non avendo competenze dirette nella gestione dei servizi sanitari, ha deciso di sostenere questa campagna di sensibilizzazione per promuovere il legame tra prevenzione e cura sul territorio, con la collaborazione dei medici di famiglia.
La dott.ssa Daniela Poli ha spiegato che la scelta di avviare il progetto proprio da Monfalcone, città che ha dato origine all’associazione, ha un valore simbolico. “Ogni euro investito in prevenzione può far risparmiare fino a 14 euro in cure”, ha affermato, evidenziando l’importanza di sensibilizzare la popolazione all’autocontrollo e alla diagnosi precoce delle malattie oculari. Inoltre, la prevenzione rappresenta un’opportunità per preservare la qualità della vita, in particolare per le persone over 55, la fascia di età più a rischio di malattie come la maculopatia e il glaucoma.
Una campagna a favore delle generazioni più giovani e anziane – La campagna si rivolge, in particolare, agli studenti delle scuole secondarie, promuovendo la prevenzione a lungo termine, e agli over 55, poiché statisticamente, a partire dai 60 anni, il rischio di sviluppare malattie oculari aumenta considerevolmente. La campagna sarà attuata con la distribuzione di materiale informativo, come manifesti murali, totem e roll-up, collocati in ospedali, scuole e luoghi pubblici di aggregazione. Saranno anche predisposti test rapidi per l’autovalutazione della vista, a cui seguiranno rimandi tramite QR code per approfondimenti e consigli pratici sul sito web dedicato.
L’assessore Luca Fasan ha sottolineato come questa iniziativa sia un esempio di coinvolgimento della comunità: “L’iniziativa sarà anche promossa attraverso il format ‘Parliamone in Biblioteca’, con conferenze che si terranno nella Sala Conferenze della biblioteca di Monfalcone. Inoltre, attraverso locandine e materiali informativi, cercheremo di raggiungere il maggior numero possibile di cittadini, coinvolgendo anche le attività commerciali locali”.
Il progetto ha ricevuto il contributo del Comune di Monfalcone e della BCC Venezia Giulia, con il patrocinio dell’Ordine dei Medici, di ASUGI e dei Lions Friuli Venezia Giulia e Veneto.