RESIA (BOLZANO) – Un passo avanti per l’efficienza energetica e la resilienza delle reti locali. Nelle suggestive Prealpi Giulie, tra le valli di Resia e Uccea, prende forma un importante progetto infrastrutturale: un nuovo collegamento elettrico lungo 3 km che rappresenta una vera e propria trasformazione tecnologica al servizio della comunità.
Unire i territori e migliorare la qualità del servizio
Il nuovo elettrodotto, misto tra cavo aereo e interrato, collegherà le due valli migliorando la qualità della distribuzione dell’energia elettrica. Un’infrastruttura che, oltre a potenziare la rete esistente, aumenterà anche l’affidabilità e la sicurezza del servizio, soprattutto in caso di eventi atmosferici intensi.
Il progetto è stato presentato ai rappresentanti del Comune di Resia dai tecnici di E-Distribuzione, durante un incontro tecnico volto a definire i dettagli operativi. L’intervento è frutto di una collaborazione sinergica tra l’azienda e le amministrazioni locali, con l’obiettivo di portare innovazione e stabilità energetica in un’area geograficamente complessa ma strategica.
Tecnologia e sostenibilità al centro dell’intervento
Con un investimento di 450.000 euro, E-Distribuzione realizza un collegamento elettrico pensato non solo per ottimizzare i carichi energetici ma anche per ridurre drasticamente le interruzioni di servizio, oggi più frequenti a causa delle difficili condizioni climatiche montane. Il nuovo impianto permetterà una migliore distribuzione dell’energia, con evidenti benefici per le comunità locali, tra cui Resia e i centri limitrofi.
Il collegamento sarà integrato con una cabina di trasformazione all’avanguardia, dotata di tecnologie di ultima generazione, in grado di garantire un’elevata efficienza operativa. Questo permetterà un controllo più puntuale della rete e una gestione più rapida delle criticità.
Uno degli aspetti più rilevanti riguarda la resilienza della rete: il collegamento è stato progettato per affrontare al meglio le condizioni atmosferiche estreme, sempre più frequenti. Verranno utilizzati materiali innovativi e componenti tecnologiche che garantiscono alte prestazioni nel tempo, riducendo gli impatti ambientali e i costi di manutenzione.
Il nuovo elettrodotto è, inoltre, un esempio concreto di come la sostenibilità possa andare di pari passo con lo sviluppo infrastrutturale: l’opera è stata concepita con un’attenta valutazione del territorio e sarà realizzata anche con l’ausilio di elicotteri, per minimizzare l’impatto ambientale e ridurre i disagi sul suolo.
Benefici concreti per le comunità locali
Come sottolineato dal sindaco di Resia, Anna Miceli, il progetto rappresenta una risposta concreta ai problemi di approvvigionamento energetico registrati negli anni passati: “Gli eventi meteorologici hanno spesso messo a dura prova il nostro sistema. Questo intervento ci darà maggiore sicurezza e ci permetterà anche di pensare a nuovi sviluppi, come il potenziamento della telefonia mobile o l’avvio di nuove attività produttive”.
La presenza di infrastrutture moderne è, infatti, essenziale per evitare lo spopolamento delle aree montane e garantire una qualità della vita adeguata anche in contesti geograficamente sfidanti. La nuova rete rappresenta, in questo senso, una base solida per la crescita futura del territorio.
rete elettrica più efficiente, comunità più connesse
Grazie a questo intervento, le comunità della Val Resia e della Val Uccea potranno sentirsi più unite, anche attraverso una rete elettrica più stabile e intelligente. Il collegamento permetterà una gestione ottimizzata dei flussi energetici, con un impatto positivo anche sulle attività di soccorso e sui servizi essenziali, che potranno contare su una maggiore continuità operativa.