Tolmezzo, giovedì 27 giugno – Domenica 30 giugno alle 17, a Sella Chianzutan, si terrà l’inaugurazione dell’Esposizione Permanente Rosso Verzegnis, un evento che arricchirà ulteriormente la già vasta rete di musei e mostre permanenti presenti sul territorio del Geoparco delle Alpi Carniche. Questo nuovo centro espositivo rappresenta un tassello importante per il Geoparco, offrendo un viaggio attraverso la storia geologica e umana di Verzegnis e delle sue risorse naturali.
Un progetto che valorizza la storia e la geologia locale
L’iniziativa è nata dalla Comunità di montagna della Carnia, l’ente gestore del Geoparco, con l’obiettivo di recuperare e valorizzare il piccolo edificio che ospitava l’arrivo a valle dell’antica teleferica. L’edificio è stato trasformato in uno spazio espositivo innovativo e coinvolgente, che permette ai visitatori di esplorare sia gli aspetti geologici dell’area che quelli storici e archeologici.
Esplorazione geologica e storica
Il tema centrale dell’esposizione è il calcare rosso a Encriniti, conosciuto comunemente come “marmo”, una risorsa di inestimabile valore che ha caratterizzato l’economia e l’identità della comunità di Verzegnis. Il percorso espositivo offre un’approfondita panoramica geologica del materiale, spiegandone le caratteristiche e l’importanza.
Oltre agli aspetti geologici, l’esposizione dedica ampio spazio alla storia della cava e alle persone che vi lavoravano. Attraverso un’accurata ricostruzione storica e una ricca selezione di immagini d’archivio, i visitatori possono immergersi nella vita quotidiana dei cavatori e comprendere meglio l’importanza del marmo rosso per la comunità locale.
Un tuffo nell’archeologia
L’esposizione include anche un approfondimento archeologico dedicato al sito del “Crist di Val”, con dettagli sui ritrovamenti effettuati e sulla loro rilevanza storica. Questo segmento dell’esposizione offre una prospettiva unica sul passato remoto dell’area e sulle civiltà che l’hanno abitata.
Collaborazione e sostegno del territorio
Il progetto ha visto la collaborazione del Comune di Verzegnis, una delle 32 amministrazioni locali aderenti al Geoparco. Il comune ha messo a disposizione l’edificio e supportato l’iniziativa, dimostrando un forte impegno nella valorizzazione del patrimonio locale.
I lavori di allestimento sono stati realizzati grazie ai fondi regionali destinati alla promozione del patrimonio geologico e della geodiversità, in conformità con la l.r. 15/2016. Questo finanziamento ha permesso di creare un’esposizione di alta qualità, capace di attirare visitatori e studiosi interessati alla geologia e alla storia della regione.
Un evento da non perdere
L’inaugurazione di domenica 30 giugno sarà un’occasione speciale per scoprire questa nuova realtà espositiva. Il taglio del nastro è previsto per le ore 17, seguito da visite guidate condotte dagli esperti del Geoparco. Sarà un momento di festa per tutta la comunità e per tutti coloro che desiderano conoscere più da vicino le meraviglie geologiche e storiche di Verzegnis.
Conferenza di approfondimento
A completare l’offerta culturale legata all’inaugurazione, questa sera, venerdì 28 giugno, alle ore 20.45, si terrà una conferenza sul tema Rosso Verzegnis presso la sala consiliare del municipio di Verzegnis. L’ingresso è libero e rappresenta un’ottima occasione per approfondire ulteriormente le conoscenze sul calcare rosso a Encriniti, con interventi di esperti del settore.