Udine, aprile 2024 – Il prossimo 15 aprile si terrà a Udine un importante convegno dedicato alla “Composizione degli alimenti e nuovi strumenti per la valutazione delle abitudini alimentari”. L’evento avrà luogo presso la sala Gusmani di Palazzo Antonini, a partire dalle 14:00, sotto l’egida dell’Università di Udine e della Società italiana di nutrizione umana (Sinu), sezione triveneta.
Saluti inaugurali e apertura dei lavori
Il convegno sarà aperto dai saluti del rettore Roberto Pinton e del direttore del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali, Edi Piasientier. La moderazione sarà affidata a Nicoletta Pellegrini, referente della sezione triveneta della Sinu e docente di alimentazione e nutrizione umana, insieme a Daniela Martini dell’Università di Milano.
Importanza della composizione degli alimenti
La conoscenza approfondita della composizione degli alimenti è cruciale per diversi settori, dai dietisti ai ricercatori, passando per l’industria alimentare e le politiche pubbliche. Questo convegno mira a diffondere le ultime scoperte e metodi di analisi che possono migliorare la comprensione delle abitudini alimentari e promuovere scelte più informate e salutari.
Contributi e ricerche
Il programma del convegno prevede interventi di esperti che condivideranno aggiornamenti e ricerche nel campo della nutrizione. Maria Parpinel dell’Università di Udine introdurrà il tema principale, seguita da Patrizia Gnagnarella e Giulia Carioni che discuteranno degli aggiornamenti del database italiano Bda e delle metodologie adottate. Francesca Tulli si concentrerà sugli acidi grassi omega 3 nei prodotti ittici, un tema di grande interesse per la salute pubblica.
Tecnologie avanzate e progetti futuri
La seconda parte del convegno esplorerà l’utilizzo dei dati di composizione alimentare con un focus sui nuovi strumenti tecnologici e sui progetti in corso nel campo della ricerca nutrizionale ed epidemiologica. Verranno presentate innovazioni come l’uso del deep learning per analizzare immagini di alimenti e i nuovi metodi per monitorare il consumo di alimenti ultraprocessati.
Chiusura e prospettive future
L’evento si concluderà con la presentazione di studi che combinano la valutazione nutrizionale con la sostenibilità ambientale ed economica, un approccio innovativo che può trasformare il campo della ricerca alimentare e nutrizionale.