Focus sul Friulano nelle aule scolastiche
Il Centro Europeo di Ricerca Mercator sul Multilinguismo e l’Apprendimento delle Lingue, con sede in Frisia, Paesi Bassi, ha predisposto un importante dossier sulla situazione dell’insegnamento della lingua friulana nelle scuole. Questo lavoro sarà esaminato in una serie di incontri che si terranno dall’11 al 13 aprile, vedendo la partecipazione di istituzioni e associazioni chiave nella promozione della lingua e cultura friulana.
Un convegno accademico a Udine
Il primo appuntamento si terrà giovedì 11 aprile all’Università di Udine, dove accademici e studiosi si riuniranno per discutere i risultati del dossier e le prospettive future per la lingua friulana a scuola. La sessione sarà aperta nel pomeriggio nell’Auditorium Carlo Sgorlon.
Un dialogo aperto con la comunità
Venerdì 12 aprile, a Palazzo Belgrado in Piazza Patriarcato, Udine ospiterà un incontro aperto a rappresentanti delle istituzioni e alla cittadinanza. Questa sarà l’occasione per avviare un dibattito costruttivo sulla promozione del friulano, con il supporto di ARLeF e della Regione.
La Giornata della Scuola Friulana
Sabato 13 aprile, l’attenzione si sposterà alla Biblioteca civica Don Gilberto Pressacco di Codroipo, per la XI Giornata della Scuola Friulana, dedicata agli insegnanti. Questo evento si propone di esplorare modalità innovative e sostenibili per l’insegnamento della lingua friulana nelle scuole.
Le preoccupazioni e le speranze per il futuro
Federico Vicario, presidente della Società Filologica Friulana, ha espresso preoccupazione per l’attuale situazione dell’insegnamento del friulano, sottolineando la difficoltà di alcuni istituti di garantire le lezioni di lingua. Il dossier di Mercator mira a riaccendere il dibattito su un tema cruciale per la cultura e l’identità regionale.
Autonomia scolastica e diritti linguistici
Daniele Sergon, presidente dell’ACLiF, ha collegato la questione dell’insegnamento del friulano all’autonomia scolastica, sottolineando come gli istituti che promuovono la lingua possano beneficiare di deroghe importanti. La discussione su questi temi con il mondo delle istituzioni è vista come fondamentale per trovare soluzioni condivise che valorizzino la lingua e la cultura friulana.
Una comunità mobilitata per il futuro della lingua
Questi incontri rappresentano un momento significativo per la comunità friulanofona, segnando un passo avanti verso la salvaguardia e la promozione della lingua friulana. La collaborazione tra istituzioni educative, associazioni culturali e la comunità è essenziale per garantire un futuro ricco e vibrante per la lingua friulana, rafforzando il suo ruolo nell’educazione e nella società.