Il private equity in Italia: trend e sviluppi del 2024
Il ruolo cruciale del private equity nel panorama economico nazionale è confermato dalle stime di EY, che indicano un aumento del 20% delle operazioni in Italia rispetto al 2023. Tuttavia, nonostante la crescita delle transazioni, la dimensione media degli investimenti è diminuita a circa 50 milioni di euro, rispetto ai 80 milioni dell’anno precedente, portando a un calo del 25% nel volume totale investito. I settori Industrial & chemicals (25%), Consumer (17%) e Technology (16%) sono stati i principali destinatari degli investimenti, rappresentando insieme il 58% del totale.
I premi del Premio Claudio Dematté Private Equity of the Year
Durante la cerimonia di premiazione della XXI edizione del Premio Claudio Dematté Private Equity of the Year, Umberto Nobile, private equity leader di EY Italia, ha commentato i principali trend nel settore. EY ha premiato Fondo Italiano d’Investimento per l’operazione Gruppo Florence, un progetto di build-up nel settore dell’abbigliamento di lusso, e Quadrivio Group per l’operazione Autry International, società specializzata nella produzione e distribuzione di sneakers di lusso accessibili.
“Il nostro impegno nel supportare le aziende nel percorso del private equity è costante – ha dichiarato Nobile – e siamo orgogliosi di contribuire all’iniziativa che valorizza e promuove il ruolo di questo settore nella crescita e competitività delle imprese italiane. Il Premio Claudio Dematté premia le operazioni di private equity e Venture Capital che si distinguono per crescita, internazionalizzazione e implementazione di principi ESG, contribuendo al successo delle aziende investite”.
Le prospettive per il 2025
Guardando al futuro, Nobile ha sottolineato che il private equity può essere un motore di crescita e innovazione per le imprese, favorendo la resilienza, competitività e sostenibilità. Per il 2025, si prevede una ripresa degli investimenti da parte dei fondi di private equity, con i fondi di Special Situation che torneranno ad avere un ruolo significativo in Italia dopo un periodo di incertezza geoeconomica e alti costi del denaro.