Monfalcone si prepara ad accogliere una nuova realtà imprenditoriale che unisce innovazione, sostenibilità e passione per il mare. È stata presentata oggi, infatti, la startup NLCOMP, che si insedierà nella città con un impianto industriale dedicato alla produzione di resine biocompatibili, alternative alla tradizionale vetroresina utilizzata nella costruzione delle barche. Il nuovo impianto sorgerà in un’area strategica di 14.000 metri quadrati, situata nel “lotto numero 1” del Canale Est Ovest, una zona che ha recentemente visto il trasferimento della proprietà dal Coseveg al Gruppo Samer, che ha deciso di destinare l’area alla startup, riconoscendone le potenzialità.
Un progetto per il futuro della nautica e dell’ambiente
L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dalle istituzioni locali, che hanno sottolineato come questo progetto rappresenti un importante passo avanti per la città di Monfalcone, da sempre sinonimo di innovazione nel settore nautico. L’Amministrazione comunale ha messo in evidenza l’importanza della crescita del territorio attraverso l’arrivo di progetti di questo tipo, che coniugano sviluppo economico e rispetto dell’ambiente. NLCOMP ha l’obiettivo di affrontare uno dei principali problemi del settore nautico: la gestione della dismissione delle barche in vetroresina a fine vita, un materiale difficile da riciclare e che presenta significativi impatti ambientali.
Il progetto di NLCOMP prevede la creazione di resine biocompatibili e facilmente riciclabili, in grado di sostituire la vetroresina, aprendo nuovi scenari per l’industria nautica. Questo approccio rappresenta un’innovazione cruciale per il settore, mettendo Monfalcone al centro di una rivoluzione ecologica che guarda al futuro della nautica in maniera sostenibile.
Monfalcone: un polo sempre più attrattivo per la nautica
Monfalcone sta vivendo un momento di grande espansione nel settore nautico, sia per quanto riguarda il diporto che l’agonismo velico olimpico. La città, infatti, sta diventando sempre più un polo internazionale della nautica, grazie anche alla sinergia tra amministrazione comunale, Regione, imprenditori e associazioni sportive. La città vanta infatti quattro comprensori di eccezionale valore per la nautica, tra cui il Canale Est Ovest, il Punto Più a Nord del Mediterraneo, il bacino di Panzano e il litorale Marina Julia-Isola dei Bagni, recentemente diventato polo per sport acquatici come il windsurf e il kitesurf.
Inoltre, Monfalcone ospiterà dal 7 al 13 settembre il campionato del mondo ORC Double Handed, con la partecipazione anche di NLCOMP, che presenterà una o due barche realizzate con i nuovi materiali sostenibili.
Sostenibilità e innovazione: il futuro del settore
L’impianto industriale di NLCOMP, progettato con materiali termoplastici riciclabili e costruito in legno, avrà un design sostenibile e sarà autosufficiente dal punto di vista energetico, grazie all’installazione di miniturbine eoliche. Questo dimostra l’impegno della startup verso l’innovazione e la sostenibilità, un impegno che va oltre la produzione di materiali per la nautica, estendendosi anche al settore energetico.
Il progetto di pale eoliche riciclabili, che la startup intende promuovere a livello nazionale, rappresenta un ulteriore passo verso la realizzazione di un’economia circolare e sostenibile, sostenuto anche dall’Amministrazione comunale, che ha confermato il proprio impegno a favorire iniziative di valore come questa.