La Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine è rinomata per il suo impegno nella formazione artistica di alto livello e per la sua apertura verso esperienze internazionali. Quest’estate, l’accademia presenta ‘Nico Pepe International’, un evento che celebra la sua vocazione globale attraverso una serie di appuntamenti imperdibili. L’edizione 2024 promette di essere particolarmente emozionante, con eventi che attireranno artisti e appassionati da tutto il mondo.
Il programma inizia con una masterclass di danza contemporanea tenuta dalla celebre coreografa Carolyn Carlson, in programma dal 20 al 22 giugno. Questa occasione fornirà ai partecipanti l’opportunità unica di apprendere da una delle figure più influenti nel panorama della danza contemporanea. Seguirà il SAFest – Summer Academy Festival, che si terrà dal 16 al 20 luglio. Questo festival estivo è un crogiolo di talenti internazionali e rappresenta un’importante piattaforma per il confronto e lo scambio culturale tra artisti di diverse discipline.
Claudio de Maglio, direttore della Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, sottolinea l’importanza di mantenere viva l’energia creativa attraverso l’apertura e il dialogo con artisti provenienti da tutto il mondo. Secondo de Maglio, eventi come Nico Pepe International non solo arricchiscono il bagaglio culturale dei partecipanti, ma contribuiscono anche a creare una comunità artistica globale più coesa e dinamica. Questo impegno verso l’internazionalizzazione testimonia la volontà dell’accademia di essere un punto di riferimento nel campo delle arti drammatiche, non solo a livello nazionale ma anche sulla scena internazionale.
La Masterclass di Danza Contemporanea con Carolyn Carlson
Dal 20 al 22 giugno 2024, Nico Pepe International ospiterà una masterclass di danza contemporanea guidata da una delle figure più iconiche del settore: Carolyn Carlson. Rinominata come la ‘poetessa del movimento’, Carlson offrirà un corso intensivo rivolto a giovani attori e danzatori, infondendo loro la sua vasta esperienza e il suo stile unico. Questa straordinaria opportunità permetterà ai partecipanti di immergersi nel mondo della danza contemporanea, esplorando nuove tecniche e approcci attraverso le lezioni di una maestra riconosciuta a livello internazionale.
La masterclass culminerà il 22 giugno con una sessione di lavoro aperta al pubblico, un evento che promette di essere altrettanto educativo quanto spettacolare. Questa sessione sarà arricchita dalla presenza della danzatrice Sara Orselli e del musicista Paki Zennaro, che accompagneranno Carolyn Carlson in un’esibizione che fonde danza e musica in un’armonia perfetta. La possibilità di assistere a questo evento offrirà al pubblico un’insight unico sul processo creativo e sull’interazione tra movimento e suono.
Originaria della California, Carolyn Carlson è una vera e propria nomade artistica, avendo lavorato in tutto il mondo e creato oltre 150 opere che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della danza contemporanea. La sua carriera è un viaggio attraverso culture e stili, un’odissea che le ha permesso di sviluppare una visione artistica profondamente personale e universale al tempo stesso. La sua presenza alla Nico Pepe International rappresenta un’opportunità inestimabile per chiunque aspiri a comprendere e padroneggiare l’arte del movimento.
Questa masterclass non è solo un corso di danza, ma un vero e proprio viaggio nell’essenza della creatività e dell’espressione artistica. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere direttamente da una delle figure più influenti della danza contemporanea, arricchendo il loro percorso formativo e professionale con insegnamenti di inestimabile valore.
Il Legame di Carolyn Carlson con il Friuli Venezia Giulia
Il rapporto tra Carolyn Carlson e il Friuli Venezia Giulia è una testimonianza significativa della fusione tra tradizione e innovazione nella danza contemporanea. Carlson, un nome di spicco nel mondo della danza internazionale, ha collaborato assiduamente con artisti locali, portando una ventata di freschezza e innovazione. Tra i collaboratori figurano Roberto Cocconi, Marta Bevilacqua e Luca Zampar della compagnia Arearea, con cui ha instaurato un sodalizio artistico che ha dato vita a numerosi progetti e spettacoli.
Questa collaborazione non solo ha arricchito il panorama artistico della regione, ma ha anche offerto agli artisti locali l’opportunità di crescere e confrontarsi con nuove tecniche e visioni artistiche. Carolyn Carlson ha inoltre stretto un legame professionale con Claudio de Maglio, direttore dell’accademia Nico Pepe. Durante il suo percorso formativo, de Maglio ha avuto modo di lavorare a stretto contatto con Carlson, integrando nel programma didattico dell’accademia le tecniche della danza contemporanea e del movimento apprese da lei.
La sinergia tra Carolyn Carlson e il Friuli Venezia Giulia ha avuto un impatto significativo sulla diffusione e sull’apprezzamento della danza contemporanea nella regione. Attraverso le sue collaborazioni, Carlson ha contribuito a creare un contesto culturale fertile, in cui l’arte della danza è diventata un linguaggio universale, capace di unire tradizioni locali e influenze internazionali. Questo legame ha dunque rafforzato la presenza della danza contemporanea in Friuli Venezia Giulia, rendendola una componente essenziale del tessuto culturale regionale.
Il proseguimento dell’estate di Nico Pepe International sarà caratterizzato dal SAFest – Summer Academy Festival, che si terrà dal 16 al 20 luglio. Questo festival non è solo un evento, ma un vero e proprio crocevia culturale che riunisce scuole di teatro provenienti da tutto il mondo. Partecipanti da nazioni lontane come Cina, Burkina Faso e la regione della Galizia in Spagna, si incontreranno per condividere esperienze, tecniche e nuove visioni artistiche. Inoltre, osservatori dalla Repubblica del Congo arricchiranno ulteriormente la diversità culturale presente.
Il SAFest rappresenta un’occasione unica per gli attori e i registi di confrontarsi e di crescere attraverso il dialogo e lo scambio. Il festival è stato progettato per offrire un ricco cartellone di eventi che includerà workshop, spettacoli e tavole rotonde, promuovendo un ambiente di apprendimento collaborativo e interculturale. Questa manifestazione non solo evidenzia l’eccellenza nella formazione teatrale, ma dimostra anche l’impegno duraturo della Nico Pepe International nel favorire collaborazioni artistiche a livello globale.
L’evento è reso possibile grazie al supporto di numerosi enti locali. La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Ministero della Cultura e il Comune di Udine sono tra i principali sostenitori, insieme alla Fondazione Friuli. Questi enti riconoscono il valore culturale e formativo del SAFest e contribuiscono attivamente alla sua realizzazione, garantendo così un’importante piattaforma per l’interazione e lo scambio tra diverse culture teatrali.
Il SAFest è dunque molto più di un semplice festival; è un’opportunità per costruire ponti tra diverse tradizioni teatrali e creare un dialogo aperto e costruttivo. Partecipando a questo evento, le scuole e gli artisti internazionali non solo arricchiranno il proprio bagaglio artistico, ma contribuiranno anche a rendere il panorama teatrale internazionale più ricco e variegato.