Domenica 9 febbraio 2025 – La neve è tornata a fare la sua comparsa sulle montagne del Nord Est, offrendo una boccata d’aria fresca per la stagione sciistica, che continua a essere nel pieno del suo svolgimento. Nella mattinata di oggi, le nevicate più intense hanno riguardato principalmente l’Altopiano di Asiago, dove sono stati registrati accumuli di neve fino a 20 centimetri sopra i mille metri.
La nevicata sull’Altopiano di Asiago
A partire dalla serata di sabato, una forte nevicata ha colpito i rilievi vicentini, con le precipitazioni che sono continuate per tutta la notte e fino alla mattinata di oggi. La quota neve si è stabilita a 1.300 metri, e sulle piste dell’Altopiano di Asiago i gestori dei comprensori sciistici hanno accolto con soddisfazione gli accumuli di 15-20 centimetri di neve fresca. Questo evento ha rinvigorito la stagione sciistica, che quest’anno era partita con qualche incertezza a causa delle alte temperature invernali. Non solo le piste sono tornate a essere ben innevate, ma anche le strutture ricettive stanno beneficiando della neve, attirando appassionati e turisti.
Anche nei centri abitati di Asiago, Gallio e Roana è caduta una neve abbondante, con accumuli che, tuttavia, si sono trasformati rapidamente in nevischio, portando a una riduzione dell’intensità delle precipitazioni durante la giornata. Nonostante ciò, la neve a terra è ancora visibile, con la situazione che si mantiene sotto controllo.
Neve anche nelle Piccole Dolomiti e sul Monte Grappa
L’ondata di maltempo non ha risparmiato altre zone montane del Veneto, in particolare le Piccole Dolomiti. Qui, sopra Recoaro 1000, si sono registrati oltre 20 centimetri di neve fresca nella zona di Montefalcone, a circa 1.600 metri di quota. Neve anche sul Monte Grappa, che ha continuato a ricevere precipitazioni durante la giornata. La situazione è sotto controllo, e le piste da sci in queste aree sono rimaste perfettamente innevate, permettendo agli sciatori di godere delle migliori condizioni possibili.
La situazione dei passi dolomitici
Anche i passi dolomitici in provincia di Belluno e al confine con il Trentino sono stati interessati dalle nevicate. Nonostante la neve, la situazione viaria è stata descritta come sotto controllo da VenetoStrade, con passi aperti al transito ma con l’invito a prendere precauzioni durante la guida, vista la presenza di neve sulle strade. Il traffico sulle strade regionali è regolare, ma come di consueto in caso di maltempo, si raccomanda di guidare con prudenza.