FIUME VENETO – Le festività natalizie si tingono di inclusione e condivisione grazie agli eventi organizzati da Oltrelaluna Odv in collaborazione con Laluna Impresa Sociale. Nel capoluogo e a Pescincanna, sono in programma due appuntamenti aperti al pubblico che uniscono il piacere dell’intrattenimento alla riflessione su temi importanti come la cittadinanza attiva e l’inclusione sociale.
Due eventi dedicati all’inclusione sociale
Il primo appuntamento si terrà giovedì 5 dicembre, in occasione della Giornata internazionale per la Disabilità. Alle 20.45, presso il Teatro di Pescincanna (Via Battini, 2), verrà proiettato gratuitamente il film “Non ci resta che vincere” (Campeones), una commedia spagnola diretta da Javier Fesser. La pellicola racconta la storia di un allenatore di basket che, dopo una serie di difficoltà personali e professionali, si ritrova a guidare una squadra di ragazzi con disabilità intellettiva. Un film che mescola ironia e profondità, invitando a riflettere sull’importanza dell’inclusione attraverso un linguaggio emozionante e coinvolgente.
La seconda serata è prevista per giovedì 12 dicembre, presso la suggestiva Casa Facca (Viale Trento, 42), con inizio alle 18.30. L’evento, intitolato “Christmas Songs”, sarà un viaggio musicale tra le più belle melodie natalizie, interpretate da Nicola Milan alla fisarmonica e Francesca Ziroldo alla voce e percussioni. Durante la serata sarà possibile visitare il presepe artigianale realizzato dalle persone con disabilità del servizio Unità Educativa Territoriale (Uet) “Nuovi Orizzonti”, che opera proprio a Casa Facca.
Il valore di Casa Facca e della cittadinanza attiva
Gli eventi sono un’opportunità per scoprire la realtà di Oltrelaluna Odv, conoscere le persone coinvolte e visitare Casa Facca, un luogo che sta diventando sempre più un punto di riferimento per la comunità. Erika Biasutti, direttrice di Laluna, ha sottolineato: “Grazie ai nostri volontari, proponiamo eventi di qualità che promuovono l’inclusione. Invitiamo tutti a partecipare per vivere momenti di intrattenimento e riflessione.”
Progetto “fusioni lunatiche”
Entrambe le iniziative rientrano nel progetto “Fusioni Lunatiche”, reso possibile dal contributo del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia. Il progetto mira a promuovere la coesione sociale attraverso attività artistiche e culturali, creando spazi di incontro e dialogo.
Non perdere l’occasione di partecipare a questi eventi unici che uniscono cultura, musica e solidarietà. Per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi direttamente a Casa Facca.