LATISANA – Nel periodo delle festività natalizie, Latisana nella Bassa friulana si trasforma in un vero e proprio paese delle meraviglie, con strade, piazze e case addobbate a festa. L’atmosfera magica coinvolge grandi e piccini, che avranno numerose occasioni per incontrarsi, scambiarsi gli auguri e festeggiare insieme. Il Comune si prepara a vivere una serie di eventi che spaziano da spettacoli teatrali a concerti, passando per mercatini natalizi e intrattenimento per tutta la famiglia.
Un mese di eventi natalizi a Latisana
Dal 30 novembre al 6 gennaio, Latisana offrirà una serie di attività per tutte le età. Sabato 30 novembre 2024 alle ore 17.00 avrà luogo l’attesissima accensione dell’albero di Natale e delle luminarie, seguita dall’apertura del villaggio di Babbo Natale. Nei giorni successivi, il Comune ospiterà eventi spettacolari, come lo Spettacolo di Fuoco dell’Associazione Torototelis il 7 dicembre, l’Ufficio Postale degli Elfi il 14 dicembre e Babbo Natale in carrozza il 21 dicembre. Ogni evento si preannuncia come un’occasione unica per vivere l’atmosfera del Natale in modo magico e coinvolgente.
I presepi di Latisana: tradizione e bellezza
Un elemento fondamentale delle festività natalizie sono i presepi, simbolo di pace e fratellanza. In tutta la città e nelle sue frazioni, saranno allestiti presepi visitabili gratuitamente. Tra i più significativi, il Presepe del Duomo e quello della Chiesa di Sant’Antonio a Latisana. Non mancheranno i presepi nelle frazioni di Latisanotta (in via Trieste n. 5) e Pertegada, con il tradizionale presepe all’Hotel Centrale. La novità di quest’anno è il Presepe di Bevazzana, allestito nei pressi della chiesa locale. Inoltre, ad Aprilia Marittima, il 14 dicembre si accenderà il famoso Presepe galleggiante sul fiume, un’esperienza imperdibile. Per informazioni dettagliate su tutti i presepi, si può visitare il sito www.presepifvg.it/latisana.
L’Epifania e le tradizionali Foghere
La tradizione vuole che l’Epifania segni la fine delle festività, ma a Latisana l’ultima festa è anche una delle più sentite: l’accensione delle Foghere. Questa tradizione prevede l’accensione di falò (denominati “Foghere” in dialetto) nei giorni del 5 e 6 gennaio. Oltre a essere un momento di socializzazione, le Foghere sono anche un’occasione per assaporare i tipici prodotti natalizi come la pinza e il vin brulé. Secondo un’antica credenza popolare, il fumo che sale dalla pira del falò prevede l’andamento dell’anno appena iniziato. Se il fumo si dirige verso levante, l’anno sarà prospero, mentre se va verso ponente, l’anno sarà più difficile.
Date e luoghi delle Foghere 2025:
- Domenica 5 gennaio 2025:
- SABBIONERA – ore 18.30, accensione della Foghera, 23^ edizione
- PERTEGADA – ore 20.00, accensione della Foghera sul Fiume Tagliamento, 34^ edizione
- Lunedì 6 gennaio 2025:
- LATISANOTTA – ore 17.30, accensione della Foghera, 39^ edizione
Non c’è dubbio che Latisana rappresenti un vero e proprio centro di feste natalizie nel cuore del Friuli Venezia Giulia, con un’offerta che soddisfa tutti i gusti: dai presepi alle foghere, dai concerti agli spettacoli per bambini. Le festività del Comune sono un’occasione unica per vivere insieme la magia del Natale in un clima di gioia e tradizione.
Scarica il programma completo: Programma Natale a Latisana 2024
Scarica la locandina: Natale a Latisana 2024
IL VIDEO DEL 30 NOVEMBRE 2024