Udine, 31 marzo – Il vicegovernatore della Regione con delega alla Cultura, Mario Anzil, ha espresso il suo sostegno convinto a NanoValbruna e al contest Baite Award, sottolineando che entrambi gli eventi rappresentano un’importante occasione di confronto e creatività per affrontare sfide antiche e nuove.
Anzil ha evidenziato che NanoValbruna, in programma tra il 17 e il 23 luglio, è un forum che riunisce giovani e esperti per discutere di temi cruciali legati alla rigenerazione, come la sostenibilità ambientale, l’economia circolare e l’innovazione, mentre il Baite Award premia progetti di start-up innovative e sostenibili presentati da giovani talenti.
Annalisa Chirico, responsabile del progetto NanoValbruna, ha spiegato che l’evento rappresenta un momento di confronto e riflessione su questioni fondamentali come la tutela dell’ambiente, l’efficienza energetica e la bioagricoltura. Il concorso Baite si concentra su aree di intervento chiave come l’edilizia sostenibile, le energie rinnovabili e il turismo sostenibile.
Il Festival ha ricevuto lo scorso anno oltre 40 progetti da tutto il mondo e anche quest’anno saranno selezionate le migliori proposte che verranno presentate durante il Festival di NanoValbruna. Gli autori delle 10 proposte migliori avranno l’opportunità di partecipare a workshop formativi e acquisire competenze pratiche.
Tra i partecipanti all’evento, sono intervenuti il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Mazzolini, l’assessore del Comune di Udine Ivano Marchiol e rappresentanti del team ReGeneration Hub Friuli, che gestisce il contest Baite Award. Inoltre, sarà presente una delegazione di ReGeneration Hub Friuli alla Enactus National Competition a Milano, dove verrà assegnato il “Premio ReGeneration Hub” che consentirà a una squadra di accedere direttamente al Contest Baite.
Le iscrizioni per il Contest Baite sono aperte sul sito www.nanovalbruna.com, offrendo agli aspiranti partecipanti l’opportunità di presentare le proprie idee innovative e sostenibili per contribuire alla rigenerazione e alla creazione di un futuro più sostenibile.
ARC/EP/gg