PORDENONE โ La 48^ edizione di Musicainsieme, la storica rassegna cameristica promossa dal Centro Iniziative Culturali Pordenone e curata dai Maestri Franco Calabretto ed Eddi De Nadai, prosegue domenica 23 febbraio con un evento molto atteso: il contest per la migliore tesi di laurea, dedicato a giovani laureati in Conservatori di musica o dipartimenti universitari, italiani e stranieri. Un aspetto distintivo di questo premio รจ il valore aggiunto performativo, che unisce la ricerca accademica alla musica dal vivo.
Il Premio Musicainsieme Pordenone: Un riconoscimento per il talento
Dal 2018, grazie alla volontร della signora Flavia Domitilla Pellarin, il Premio Musicainsieme Pordenone supporta i giovani musicisti, destinando una somma di denaro al fine di valorizzare il talento e lโimpegno dei piรน promettenti artisti. La famiglia Pellarin ha scelto come partner ideale la Casa dello Studente di Pordenone, unโistituzione che si รจ dimostrata in grado di promuovere lโimpegno dei giovani musicisti. Il progetto ha trovato un forte sostegno operativo nella Fondazione Banca di Credito Cooperativo Pordenonese e Monsile.
La lezione-concerto di Paolo Furlan
Il 23 febbraio, alle 11, lโappuntamento sarร con la lezione-concerto del vincitore dellโedizione 2023 del premio: il pianista e compositore veneziano Paolo Furlan, che ha ottenuto il riconoscimento per la sua tesi dal titolo โLa Sonata di Paul Dukas. Riflessioni su unโopera trascurataโ. Lโevento si terrร nellโAuditorium della Casa dello Studente Antonio Zanussi di Pordenone. Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria tramite il sito e-mail indicato. La performance vedrร Paolo Furlan eseguire dal vivo la Sonata per pianoforte di Dukas, unโopera complessa e di grande virtuosismo che verrร preceduta da un intervento divulgativo sullโopera.
La Sonata di Paul Dukas: Un capolavoro poco conosciuto
La Sonata per pianoforte di Dukas, composta tra il 1899 e il 1900, รจ stata considerata una delle piรน grandi opere pianistiche del suo tempo. Sebbene lโopera non sia ampiamente conosciuta, essa ha suscitato grande interesse fin dalla sua prima esecuzione nel 1901, eseguita da รdouard Risler alla Salle Pleyel di Parigi. Questโultima rappresenta lโultima grande sonata per pianoforte in un periodo in cui questo genere era stato poco coltivato in Francia. Lโopera, che si distingue per il suo virtuosismo e la scrittura armonica innovativa, presenta quattro movimenti che, per dimensioni e intensitร , la rendono un pezzo di rara potenza sinfonica, con passaggi particolarmente impegnativi nel terzo movimento e nel finale.
Paolo Furlan: Un giovane talento
Paolo Furlan, classe 1994 e nato a San Donร di Piave, ha intrapreso lo studio del pianoforte allโetร di 13 anni. Si รจ diplomato con lode presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia nel 2021. Oltre alla carriera come pianista, Furlan ha partecipato a numerosi concorsi e festival, ricevendo premi per le sue composizioni corali. Tra i riconoscimenti internazionali piรน recenti, il suo brano โAngele Deiโ ha fatto parte del programma del festival corale Voci a Venezia 2023, mentre la sua composizione โAve Mariaโ รจ stata selezionata per il London Festival of Contemporary Church Music 2024.
Furlan ha anche una lunga carriera come accompagnatore e si esibisce regolarmente in Italia, sia come solista che in collaborazioni artistiche, come quella con il soprano lirico Francesca Paola Geretto.