VENEZIA – È stata inaugurata martedì 25 e mercoledì 26 marzo la mostra “VENEZIA 1604”, un evento che celebra il 1604° anno dalla fondazione della città, in occasione del suo anniversario (425 – 2025). In questa quinta edizione della rassegna artistica, ben 20 artisti hanno dedicato le loro opere alla millenaria storia veneziana, ispirandosi al tema dell’anno: Giacomo Casanova, che celebra i suoi 300 anni dalla nascita. La mostra è allestita in 3 prestigiose location: H10 Palazzo Canova, Ruzzini Palace e Saturnia & International.
Un’esperienza immersiva tra arte e tecnologia
Il progetto, organizzato e curato da NEXT ART, ha trasformato Venezia in un palcoscenico per l’arte contemporanea, dove la figura di Casanova rivive anche grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. Eduardo Simonetti, artista digitale, ha ricreato le sembianze di Casanova, mentre la voce dell’attore Danilo Lazzarini guida il pubblico attraverso le opere esposte nelle tre locations veneziane.
L’interpretazione artistica di Casanova
Ogni artista ha avuto il compito di esprimere la propria visione dell’iconico seduttore veneziano, con opere che spaziano tra pittura, scultura, e astrattismo. Le creazioni sono un omaggio a Casanova, un atto di riflessione sul suo impatto culturale e sulla sua vita ricca di avventure. Tra le opere, alcune raccontano aneddoti poco noti, mentre altre si concentrano su momenti emblematici della sua esistenza.
Premi e opportunità per gli artisti
L’evento ha offerto agli artisti l’opportunità di vincere premi prestigiosi. Il premio “Atelier Domenico Castaldi” per la possibilità di esporre a Portogruaro (VE) è stato vinto da Mary Pozza. Cecilia Prete ha ricevuto il premio Televenezia per l’arte per la sua realizzazione di un diorama della stanza di Casanova, mentre Lucia Zamburlini ha vinto il premio “Dalla Tradizione il Futuro”, grazie al suo ritratto di Casanova ambientato ai giorni nostri.
La conclusione dell’evento
La seconda parte dell’inaugurazione, mercoledì 26, si è svolta all’hotel Saturnia & International, che ha accolto la collezione con entusiasmo. La titolare dell’hotel, Marianna Serandrei, ha ricevuto una targa commemorativa per il suo contributo alla cultura e all’arte di Venezia.
Un ponte tra passato e futuro
La mostra VENEZIA 1604 è un’occasione unica per riflettere sul legame tra storia, arte e innovazione. Il progetto dimostra come Venezia sia ancora oggi un punto di riferimento per la cultura e la creatività, unendo tradizione e modernità in un dialogo continuo. Daniele Cellini, presidente di NEXT ART, ha dichiarato che l’evento non solo celebra il 300° anniversario di Casanova, ma rappresenta anche un’occasione per unire il passato e il futuro, l’arte tradizionale e quella moderna.
Dettagli sull’evento
La mostra è aperta fino al 25 aprile, tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00. Con qr code posizionati accanto alle opere, il pubblico può scoprire ulteriori dettagli attraverso video che raccontano la vita di Casanova e l’interpretazione degli artisti.