PADOVA โ Giovedรฌ 27 febbraio 2025, alle ore 18.00, si terrร l’inaugurazione della mostra “Glam & Pop” presso la sede padovana di Banca Generali Private, situata in Largo Europa 21. L’evento, curato da Federica Picchi, consulente finanziario, sarร l’occasione per scoprire i lavori di Stefano Sandonnini, un artista poliedrico che si รจ distinto nel panorama artistico grazie alla sua originale fusione di fotografia e pittura.
L’arte e la sua accessibilitร
Federica Picchi, in occasione della presentazione, ha sottolineato come Banca Generali Private da sempre supporti l’arte e la cultura, creando spazi espositivi nelle proprie filiali in tutta Italia. Questo approccio ha reso possibile che anche un ambiente bancario possa trasformarsi in un luogo in cui la clientela possa godere di opere artistiche, contribuendo alla diffusione dell’arte in maniera piรน accessibile. “Siamo felici di offrire a tutti la possibilitร di apprezzare arte di qualitร nelle nostre sedi”, ha dichiarato Picchi.
Stefano Sandonnini: un viaggio nel Pop e nella bellezza femminile
La mostra, che rimarrร aperta fino al 25 marzo 2025, propone circa quindici opere dellโartista padovano, che presenta una visione unica della sua produzione artistica, a cavallo tra la pittura neo-pop e l’uso di glitter. Sandonnini, fotografo professionista da oltre 30 anni, ha da un decennio esplorato anche la pittura, mescolando tecniche innovative come la penna grafica, la stampa su tela pittorica e l’acrilico. La sua arte, definita dallo stesso come un “Pop glitterato”, รจ un omaggio alla bellezza femminile e alle icone della cultura popolare, ispirato agli anni ’80, alla musica e alla moda di quel periodo.
La Pop Art e il legame con la natura
L’arte di Sandonnini รจ fortemente influenzata da icone della musica, della moda e anche dello sport. Durante l’inaugurazione, sarร Barbara Codogno a presentare la mostra, discutendo con l’autore del suo lavoro. Tra gli elementi distintivi delle sue opere, Codogno sottolinea l’inserimento di elementi naturali, come fiori, uccellini, piante e animali, che non hanno solo un valore decorativo, ma rappresentano un richiamo alla purezza e bellezza assoluta, mescolando l’universo del Pop con quello della natura. Questo contrasto conferisce alle sue opere una grazia che va oltre la superficie.
La bellezza e la sua profonditร
Il viaggio artistico di Sandonnini non si limita a omaggiare il mondo glamour delle celebritร , ma si estende anche alla scoperta della bellezza in forme piรน autentiche. Un esempio significativo di questo approccio รจ il suo recente lavoro dedicato alle antiche professioni veneziane, realizzato per celebrare i 1600 anni dalla fondazione di Venezia. Invece di concentrarsi sui monumenti piรน conosciuti, Sandonnini ha deciso di raccontare la cittร attraverso il lavoro di artigiani storici come maestri vetrai e mosaicisti, figure che hanno contribuito alla grandezza di Venezia.
Un’arte che racconta la vita vera
Come sottolinea Barbara Codogno, i progetti di Sandonnini, pur nella loro diversitร tra pittura e fotografia, condividono una coerenza artistica che riflette la sua umanitร . L’artista non si limita a raccontare il successo e la fama delle sue icone, ma celebra la bellezza autentica e la vita quotidiana, quella dei mestieri e delle persone che rendono unico il nostro mondo.
Un incontro tra arte e storia
Durante la serata del 27 febbraio, oltre all’inaugurazione della mostra, verrร presentato al pubblico anche il libro d’arte di Stefano Sandonnini, che raccoglie storie e immagini delle antiche professioni veneziane. La voce narrante di Antonella Zanoni, guida turistica, leggerร alcuni passaggi significativi del libro, portando il pubblico a scoprire questi mestieri e la loro storia affascinante.
Dettagli dell’evento
- Data e ora: Giovedรฌ 27 febbraio 2025, ore 18.00
- Location: Banca Generali Private, Largo Europa 21, PADOVA
- Ingresso: Solo su invito per il vernissage del 27 febbraio. Dal 28 febbraio al 25 marzo, ingresso libero.