Prosegue a pieno ritmo il progetto di riqualificazione delle strade e dei marciapiedi della città di Monfalcone, con l’avvio di una nuova fase di lavori che interesserà Via Marzio Moro e Via Pucino. L’obiettivo principale è garantire una maggiore accessibilità e migliorare la sicurezza stradale, con particolare attenzione all’eliminazione delle barriere architettoniche.
Terza fase del progetto: riqualificazione e abbattimento delle barriere architettoniche
Dopo aver completato le prime due fasi, che hanno coinvolto Via della Crociera, Via Capitello del Cristo, Via Cellottini e Via Aulo Manlio, il Comune di Monfalcone, sotto la guida dell’assessore alle Strategie per lo Sviluppo Urbano Anna Maria Cisint, ha approvato il progetto esecutivo per la terza fase. I lavori prevedono il rifacimento del marciapiede di via Pucino (lato ovest), l’asfaltatura della sede stradale, e il completo rifacimento di entrambi i marciapiedi di via Marzio Moro, con l’aggiunta di scivoli e rampe per facilitare l’accesso alle persone con difficoltà motoria.
Un impegno per l’accessibilità urbana
L’assessore Anna Maria Cisint, già sindaco di Monfalcone, ha sottolineato l’importanza di questi interventi: “Si tratta di un ulteriore passo per migliorare la sicurezza e l’accessibilità delle nostre strade, soprattutto per coloro che affrontano difficoltà motorie. L’obiettivo è rendere Monfalcone una città sempre più accessibile e fruibile per tutti i cittadini, abbattendo le barriere architettoniche ancora presenti.”
Investimenti e tempistiche
Il progetto di riqualificazione urbana fa parte di un piano più ampio che ha visto lo stanziamento di oltre 15 milioni di euro per il rifacimento di strade e marciapiedi a Monfalcone. Gli interventi in Via Pucino e Via Marzio Moro richiederanno una spesa di 270.000 euro, e i lavori inizieranno entro novembre 2024, con termine previsto entro la primavera del 2025.
Questi lavori sono resi possibili grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, che ha contribuito con un finanziamento di 1.100.000 euro nell’ambito della Concertazione 2024, come evidenziato dall’assessore Cisint. “Ringraziamo la Regione per aver creduto nel nostro progetto di viabilità e ciclo-pedonale, un’operazione che renderà Monfalcone ancora più vivibile e decorosa,” ha dichiarato l’assessore.