MONFALCONE – E’ stata recentemente inaugurata presso il Muca – Museo della Cantieristica di Monfalcone la mostra “Macchine Volanti 2. Storia ed evoluzione della tecnologia degli aeromobili a pilotaggio remoto”, organizzata dal Comune di Monfalcone e dal Consorzio culturale del Monfalconese. L’esposizione sarà visitabile fino al 7 luglio anche nell’atrio del Municipio.
Un viaggio nella storia dei droni
La mostra ripercorre la storia dell’evoluzione tecnologica dei droni dalle origini ai giorni nostri, mostrando le varie fasi di sviluppo e utilizzo a livello nazionale e internazionale. La narrazione parte dal 1849, quando gli Austriaci attaccarono Venezia utilizzando palloni carichi di esplosivo, fino alla moderna produzione di droni utilizzati in molteplici settori.
Il valore della mostra per Monfalcone
Luca Fasan, assessore agli Eventi, Cultura e Commercio del Comune di Monfalcone, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Siamo orgogliosi di ospitare questa mostra nel nostro Museo della Cantieristica e nella nostra sede comunale. L’esposizione celebra l’ingegno e l’innovazione nel campo dei droni, offrendo un’opportunità unica per conoscere la storia e il futuro di questa tecnologia rivoluzionaria. Invito tutti a partecipare agli eventi in programma e a lasciarsi ispirare dalle straordinarie storie di innovazione”.
Approfondimenti e sinergie con il territorio
Davide Iannis, presidente del Consorzio Culturale del Monfalconese, ha commentato: “Proseguire il percorso iniziato cinque anni fa significa approfondire un tema importante per il nostro territorio. Puntiamo a creare sinergie con gli istituti scolastici, suscitando l’interesse degli studenti attraverso conferenze e visite guidate. Questo progetto è possibile grazie al costante sostegno della Regione Fvg”.
Eccellenze tecnologiche del Friuli Venezia Giulia
Antonio Calligaris, capogruppo Gruppo Lega Fvg in Consiglio regionale, ha enfatizzato: “Gli aeromobili a pilotaggio remoto rappresentano una realtà tecnologica del nostro territorio. Questa mostra è doppiamente importante: racconta i progressi svolti e prosegue un percorso iniziato nel 2019 con l’esposizione dedicata alle macchine volanti e a Leonardo. È un biglietto da visita importante per il Consorzio culturale del Monfalconese in vista della Capitale della cultura”.
Allestimento e contenuti della mostra
L’allestimento, curato da Omniarem S.r.l., comprende documenti di archivio, giornali d’epoca, fotografie, lettere manoscritte e oggetti antichi, oltre a supporti multimediali. Susanna Ognibene, curatrice del progetto, ha spiegato: “Il tema dei droni è estremamente affascinante. Questi gioielli tecnologici operano in vari settori, dai monitoraggi ambientali alla consegna della posta in luoghi inaccessibili. Una parte di questa innovazione è avvenuta proprio in Friuli Venezia Giulia, grazie a Furio Lauri, fondatore della Meteor”.
Programma di eventi e conferenze
A latere della mostra, è previsto un intenso calendario di eventi e conferenze con esperti del settore e la collaborazione di associazioni locali, come l’Associazione Arma Aeronautica e il Club Frecce Tricolori. Parte della mostra è dedicata alla Meteor, tra i primi produttori di radiobersagli al mondo, fondata da Furio Lauri.
La mostra “Macchine Volanti 2” rappresenta un’occasione unica per esplorare la storia e il futuro dei droni, celebrando le eccellenze tecnologiche e il contributo del Friuli Venezia Giulia allo sviluppo di questa innovativa tecnologia.