Le geografie del nostro tempo sono al centro della 7° edizione del Festival Letterario Monfalcone Geografie, un evento che si terrà fino a domenica 30 marzo nella città crocevia del Nord Adriatico. La manifestazione esplora le trasformazioni globali, dalla nascita dell’universo con il Big Bang fino alle più recenti innovazioni tecnologiche. A guidare il pubblico in questo affascinante viaggio sarà l’autorevole Giordano Bruno Guerri, che aprirà la giornata inaugurale mercoledì 26 marzo, discutendo della sua opera “Storia del mondo. Dal Big Bang ad oggi”, pubblicata per La nave di Teseo.
Il festival, promosso dal Comune di Monfalcone e organizzato in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.it, si presenta come un vasto osservatorio che raccoglie più di 50 voci autorevoli provenienti dal mondo della letteratura, del pensiero e del giornalismo. Oltre agli incontri con autori di spicco come Massimo Franco, Mario Giordano, Fausto Biloslavo, Tommaso Cerno, Tiziana Panella e molti altri, il festival offre anche spettacoli, mostre, passeggiate letterarie e eventi esperienziali.
Un viaggio nella Storia e nel Futuro
La giornata si apre con un incontro tra Giordano Bruno Guerri e il direttore artistico di pordenonelegge, Gian Mario Villalta, che guiderà il pubblico attraverso miliardi di anni di storia, evidenziando i momenti cruciali che hanno forgiato il nostro presente. L’appuntamento è fissato per le 18:00 in Piazza della Repubblica, nello Spazio Nord.
In serata, il festival prenderà una piega più teatrale con lo spettacolo “Condominio Mon Amour” alle 20:45 al Teatro Comunale. Protagonisti dell’opera saranno Giacomo Poretti, Daniela Cristofori e Marco Zoppello, quest’ultimo anche regista. Lo spettacolo riflette su come le innovazioni tecnologiche stanno cambiando la nostra quotidianità, in particolare sul tema della sostituzione del portinaio di un condominio con un’app che mira a “ottimizzare” i costi e i profitti, ma a discapito delle persone e delle tradizioni.
GeoRagazzi: Il Festival dei Giovani Lettori
Un altro aspetto importante del festival è GeoRagazzi, un programma dedicato ai giovani lettori e lettici delle scuole di ogni ordine e grado. Gli Ambasciatori del festival, studenti dell’Isis Buonarroti di Monfalcone, giocheranno un ruolo attivo, conducendo interviste e creando contenuti per il pubblico. La giornata di mercoledì vedrà la partecipazione di Andrea Maggi, il noto prof della TV, che presenterà il suo libro “Il mio Socrate”, un romanzo che esplora il rapporto tra una giovane ragazza e un misterioso signore che condivide il nome del grande filosofo.
Gli appuntamenti della giornata
- 9:00 – Nicoletta Bortolotti racconta la vita di Marie Curie agli studenti delle secondarie di primo grado.
- 9:30 – I più piccoli delle scuole d’infanzia saranno coinvolti in un’attività di lettura con Alessandro Montagnana e il suo racconto “Dov’è la mia pelliccia”.
- 10:30 – Un incontro con Antonella Sbuelz per esplorare il mondo della poesia in compagnia di Emily Meneguzzo.