Il 29 marzo 2025, Monfalcone ospiterà un fine settimana intenso e ricco di appuntamenti legati alla cultura e alla letteratura nell’ambito del Monfalcone Geografie Festival 2025. L’evento vedrà la partecipazione di autori e giornalisti di spicco, ma anche numerose iniziative culturali, mostre e attività rivolte a tutti i tipi di pubblico.
Incontro con Tiziana Panella e Vittorio Emanuele Parsi
Sabato 29 marzo, alle 17:00 nello Spazio Nord del Geo-Villaggio di Piazza della Repubblica, i riflettori si accenderanno su Tiziana Panella e Vittorio Emanuele Parsi, autori del memoir “La vita due volte – Storia di come siamo rinati“, edito da Rizzoli. Il libro racconta la loro storia di rinascita dopo una drammatica esperienza: nel dicembre 2023, Parsi ha subito una dissezione dell’aorta che ha cambiato la vita di entrambi. Panella e Parsi si racconteranno a cuore aperto, esplorando la geografia della vita e dei sentimenti, e il giornalista Fabiana Dallavalle condurrà l’incontro.
Massimo Franco e il caso Craxi
Alle 15:30, sempre nello Spazio Nord, sarà la volta di Massimo Franco, editorialista del Corriere della Sera, che presenterà il suo recente saggio “Il fantasma di Hammamet” in occasione del 25° anniversario della morte di Bettino Craxi. Il libro analizza le relazioni, le ipocrisie e i retroscena legati alla Prima e Seconda Repubblica, con un focus particolare sulla Tunisia. Franco sarà intervistato dal direttore del Messaggero Veneto, Paolo Mosanghini.
La discesa delle dinastie italiane
Alle 21:00, al Teatro Comunale di Monfalcone, Mario Giordano presenterà il suo nuovo libro “Dynasty” che esplora il crollo delle grandi famiglie imprenditoriali italiane, come gli Agnelli, i Benetton e i Del Vecchio. In dialogo con l’europarlamentare Anna Maria Cisint, Giordano ripercorrerà la storia di queste dinastie, analizzando le loro ascesa e discesa, tra sprechi, follie e conflitti di potere.
Geografie noir e sociali
Nel pomeriggio, alle 16:30, Lucio Gregoretti presenterà il suo libro “Passi coraggiosi“, che esplora la vita di personaggi che hanno segnato il Novecento dimenticato, come Gabriele D’Annunzio, Pier Paolo Pasolini e Norma Cossetto. Questo incontro si terrà nello Spazio Sud.
L’amianto e la storia operaia
Sempre alle 18:00, Alberto Prunetti presenterà il suo libro “Amianto, una storia operaia“, che racconta la tragedia personale e collettiva di suo padre, un operaio costretto a lavorare con materiali pericolosi come l’amianto, un destino che ha segnato la sua vita prematuramente. L’incontro si terrà nello Spazio Sud, intervistato dal giornalista Giovanni Tomasin.
Geografie per ragazzi e lettori
Il GeoRagazzi presenta un appuntamento imperdibile per i bambini e le loro famiglie. Alle 16:00, presso la Biblioteca comunale, l’illustratrice Nicoletta Costa racconterà la storia di Giulio Coniglio e gli amici lontani, un albo illustrato per i 25 anni del celebre personaggio, con illustrazioni vivaci e coinvolgenti per i più piccoli.
Alle 15:30, in Piazza della Repubblica Spazio Sud, si terrà anche il “Test del lettore”, un’iniziativa che aiuterà i partecipanti a scoprire il libro che fa per loro, esplorando gusti e inclinazioni letterarie.
Mostre e passeggiate storiche
Monfalcone ospiterà anche due mostre imperdibili. La mostra “Monfalcone tra terra e mare“, curata dalla Società Friulana di Archeologia, aprirà alle 10:00 al MuCA – Museo della Cantieristica. Il percorso ripercorrerà la storia della costa alto-adriatica, con un focus sulla barca romana ritrovata nel 1972. Parallelamente, si terrà la mostra “Arte nelle Venezia al tempo di Ungaretti sul Carso“, alla Galleria Comunale, fino al 4 maggio.
Infine, non mancheranno le passeggiate storiche alla scoperta di Monfalcone, con il primo appuntamento alle 10:00 alla ricerca delle curiosità più affascinanti della città con Roberto Covaz. La seconda passeggiata storica, prevista per domenica 30 marzo, guiderà alla scoperta delle tracce dell’antica città murata, con Andrea Ferletic.