MONFALCONE, 2 aprile 2025 – Il 4 aprile 2025 sarà una data speciale per la città di Monfalcone, che aprirà le porte della Galleria Rifugio, uno dei luoghi più significativi della memoria storica cittadina. Questo storico rifugio antiaereo, simbolo della Seconda Guerra Mondiale, sarà finalmente accessibile al pubblico dopo un importante intervento di recupero e valorizzazione.
La Galleria Rifugio: un pezzo di storia da riscoprire
La Galleria Rifugio, lunga 270 metri e larga 6 metri, venne utilizzata per proteggere oltre 4.000 cittadini monfalconesi durante i bombardamenti che colpirono la città. Grazie all’impegno del Comune di Monfalcone e del Consorzio Culturale del Monfalconese, questo luogo di grande valore storico verrà riqualificato e restituito alla comunità, permettendo di vivere un’esperienza immersiva nella memoria collettiva della città.
Il progetto di riqualificazione, che ha comportato un investimento di 810 mila euro, si inserisce nel più ampio piano di sviluppo turistico sostenibile della Regione Friuli Venezia Giulia, finanziato con 11 milioni di euro. La Galleria, ora consolidata e resa sicura, rappresenta un’importante risorsa per il patrimonio storico e culturale di Monfalcone, contribuendo anche alla valorizzazione turistica dell’area carsica e litorale.
Un evento per tutti: la presentazione alla città
Per celebrare questa riapertura, il 4 aprile si terrà un’anteprima speciale della Galleria. La mattinata sarà dedicata agli studenti delle scuole locali, che potranno partecipare a una presentazione multimediale condotta dalla dottoressa Marta Tasso del CCM, approfondendo il ruolo cruciale del rifugio durante la Seconda Guerra Mondiale. La presentazione avrà luogo nell’atrio del Municipio a partire dalle 9:00.
Nel pomeriggio, dalle 17:00 alle 19:00, la Galleria Rifugio sarà aperta al pubblico, offrendo a tutti la possibilità di esplorare questo luogo simbolico della storia monfalconese prima del nuovo allestimento. L’accesso avverrà tramite Piazza della Repubblica, accanto alla scalinata della Salita Granatieri.
Un viaggio nel passato: storia e memoria
L’invito è rivolto a tutti: cittadini, famiglie, giovani e appassionati di storia. L’apertura della Galleria Rifugio rappresenta una opportunità unica per immergersi nel passato della città, rivivendo le difficoltà e le esperienze di chi ha trovato rifugio durante le tragiche giornate della Seconda Guerra Mondiale.