La mobilità sostenibile è ormai un obiettivo imprescindibile se si vogliono ridurre le emissioni di gas serra e proteggere l’ambiente. Negli ultimi anni si sono diffusi il car sharing e mezzi come e-bike e monopattini, che hanno avuto ampi consensi, ma questo non basta: il settore automobilistico ha un ruolo cruciale nel favorire la transizione alla mobilità ecologica e Toyota sta proponendo ai consumatori soluzioni sempre più interessanti in questo senso.
Con le sue tecnologie Full Electric e Full Hybrid, l’azienda nipponica si sta ritagliando un ruolo sempre più di primo piano sul mercato. Le auto ibride e quelle elettriche di Toyota si distinguono infatti per un equilibrio perfetto tra sostenibilità e performance, offrendo un’esperienza di guida fluida, confortevole per gli spostamenti nel traffico quotidiano e affidabile anche per i tragitti più lunghi.
Che cos’è la tecnologia Full Hybrid?
La gamma di automobili Full Hybrid di Toyota combina combina un tradizionale motore a benzina ad un motore elettrico a batteria senza prese di ricarica, per ridurre sensibilmente l’emissione di gas di scarico, uno deiresponsabili del cambiamento climatico. Questa tecnologia rappresenta di fatto il compromesso ideale per chi vuole passare alla mobilità ecologica, ma non si sente ancora pronto a un mezzo completamente elettrico.
Gli automobilisti costretti a viaggiare molto per lavoro o che guidano lungo un territorio poco provvisto di stazioni di ricarica potrebbero infatti preferire un modello ibrido, in modo da non rinunciare del tutto alla comodità di un motore a combustione.
Ma come funziona la tecnologia Full Hybrid di Toyota? L’auto viene alimentata per la maggior parte del tempo dal motore elettrico, mentre quello a benzina entra in funzione durante i lunghi tragitti o in caso di accelerazioni improvvise. In altri termini, grazie alla tecnologia avanzata di Toyota, una macchina ibrida si guida esattamente come un veicolo tradizionale, grazie a una transizione fluida e silenziosa tra i due motori.
Il sistema di frenata rigenerativa consente inoltre al veicolo di ricaricarsi durante la guida, trasformando l’energia delle frenate in elettricità da utilizzare per alimentare il motore. Questa caratteristica rende i veicoli ibridi Toyota particolarmente efficienti anche in termini di costi di carburante e totalmente indipendenti dalle stazioni di ricarica, che non sono necessarie per l’autonomia di questi modelli.
Toyota Full Electric: mobilità sostenibile con guida a zero emissioni
Un ulteriore passo in avanti verso la mobilità a zero emissioni è rappresentato dalla tecnologia Full Electric di Toyota. Questa linea di auto monta unicamente motori elettrici alimentati da batterie agli ioni di litio, offrendo un’esperienza di guida silenziosa e sostenibile.
L’autonomia non è più un problema. Toyota ha progettato le batterie dei veicoli Full Electric per garantire un utilizzo quotidiano nel traffico, senza contare che su tutto il territorio urbano sono ormai diffuse un buon numero di stazioni di ricarica.
Per ottimizzare l’autonomia energetica, Toyota ha inoltre implementato tecnologie che consentono una rigenerazione parziale della carica durante la frenata. Da non sottovalutare anche il vantaggio economico: un veicolo Full Electric non solo aiuta a migliorare la qualità dell’aria delle città, ma elimina i costi legati al rifornimento di carburante, rappresentando un investimento vantaggioso sul lungo periodo.