MILANO โ Lunedรฌ 17 febbraio 2025, alle ore 18, la Libreria Bocca di Milano ospiterร un evento imperdibile dedicato alla poesia friulana, nellโambito del ciclo di incontri โUn viaggio da fare 2025โ. Questo evento si inserisce nel programma promosso dallโAssessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, con la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory e la cura organizzativa di Fondazione Pordenonelegge.
Un focus sulla poesia friulana: da Ungaretti a Pasolini
Lโincontro rappresenta una vetrina prestigiosa per alcuni dei piรน grandi poeti friulani, a cominciare dal leggendario Giuseppe Ungaretti, di cui si celebrerร la figura attraverso la mostra โUngaretti poeta e soldato. Il Carso e lโanima del mondoโ. Lโesposizione, che si sviluppa tra il Museo di Santa Chiara di Gorizia e la Galleria Comunale dโArte Contemporanea di Monfalcone, esplorerร la relazione tra la poesia, la pittura e la storia, raccontando la straordinaria esperienza di Ungaretti durante la Prima Guerra Mondiale. Saranno approfonditi i suoi ricordi del Carso, delle battaglie vissute, dei momenti di riposo in retrovia, dei congedi e dei paesaggi, oltre che dei suoi versi che hanno segnato la storia della poesia italiana.
Le letture di Massimiliano Finazzer Flory e il contributo di Gian Mario Villalta
A guidare il dialogo sarร il poeta e scrittore Gian Mario Villalta, direttore artistico di pordenonelegge e esperto conoscitore dellโopera di Ungaretti, che offrirร una panoramica affettuosa e intima sulla sua vita e sul suo lavoro. Non mancheranno le letture sceniche di Massimiliano Finazzer Flory, che daranno vita ai versi degli autori friulani. Questo evento sarร unโoccasione unica per immergersi nelle parole di Pier Paolo Pasolini, Padre Turoldo, e Pierluigi Cappello, tre poeti che hanno scritto pagine fondamentali della letteratura friulana, esplorando temi di grande intensitร sociale, politica e spirituale.
La poesia friulana in un contesto internazionale
Lโincontro si inserisce in un contesto di eventi espositivi e culturali che celebrano lโarte e la letteratura friulana, tra cui le mostre legate a GO! 2025, un programma che celebra la cultura friulana in tutta Italia e allโestero. Questo appuntamento a Milano sarร quindi unโimportante occasione per approfondire non solo la figura di Ungaretti, ma anche per scoprire altre voci fondamentali della poesia friulana, la cui influenza ha avuto un impatto rilevante sulla scena culturale italiana e internazionale.
Ulteriori appuntamenti da non perdere
Lโincontro di lunedรฌ 17 febbraio sarร solo il primo di una serie di dialoghi che proseguiranno nel corso della settimana, esplorando anche altre figure di spicco come lโartista futurista Tullio Crali, il pittore Zoran Muลกiฤ, e lโartista surrealista Leonor Fini, la cui mostra si inaugurerร il 26 febbraio presso Palazzo Reale a Milano. Questi eventi contribuiranno a rendere Milano una cittร sempre piรน al centro delle ricerche artistiche e letterarie contemporanee.
Per maggiori informazioni sul programma completo, visita questo link.