Da ormai più di dieci anni, Milano non è più soltanto la capitale della moda, bensì anche quella del Comics, del Gaming e degli eSports. La Milan Games Week & Cartoomics è infatti alla sua terza edizione: l’evento riunisce il Cartoomics, che si tiene nel capoluogo lombardo dal 1992, e la Games Week, kermesse nata nel 2011. La manifestazione in programma per quest’anno metterà in luce molte novità nel settore. Andiamo a scoprile.
Ospiti sensazionali con uno sguardo rivolto al futuro
Se quella del 2022 è stata l’edizione dei record, con oltre 100 mila visitatori, la Milan Games Week & Cartoomics 2023 si prepara a diventare invece quella delle innovazioni tecnologiche che daranno un volto nuovo all’intero comparto.
A questo restyling ha partecipato un artista d’eccellenza come l’illustratore olandese Tom Jilesen, autore della locandina dell’evento che racconta di interconnessioni fra individui con le stesse passioni, in un mondo futuro fatto di libertà e possibilità. Al cambio di look della Milan Games Week ha contribuito in maniera importante anche il graphic designer siciliano Camara, che ha avuto l’idea di fondere i due eventi (Milan Games Week + Cartoon Comics) raffigurando le evoluzioni acrobatiche di uno shinobi: emblematica figura del Giappone feudale, più comunemente conosciuta come ninja, tale personaggio ben rappresenta la dinamicità del progetto milanese teso ad abbracciare gaming, esports, cartoon e board games.
Ma tanti ancora sono i professionisti protagonisti della kermesse milanese. Non mancherà il guru Sebastian Kalemba, una vera icona per chi ama scaricare giochi per PC di vario genere dai MMORTS ai GDR fantasy con grafiche curate nei minimi dettagli e trame avvincenti. Attualmente, Kalemba è il nuovo direttore della trilogia di The Witcher e, precedentemente, era stato a capo del team creativo di Cyberpunk 2077: insomma, parliamo di un artista delle animazioni che ha tanto da raccontare sul mondo del gaming.
La lista degli invitati di prestigio non finisce qui: ospite della Milan Games Week anche Patrice Désilets, uno dei creatori di Assassin’s Creed, gioco da cui si vocifera potrebbe essere tratta una nuova serie televisiva per Netflix; non mancheranno Esad Ribić, autore di una saga mozzafiato su Thor e Conan per quanto riguarda il mondo dei cartoon e ancora Masaru Kitao, animatore fra gli altri di Death Note, Nan e Cardcaptor Sakura.
Numeri e curiosità sulla Milan Games Week & Cartoomics 2023
I primi tre numeri da ricordare se si parla di Milan Games Week & Cartoomics sono il 24, il 25 e il 26. Sono infatti queste le date dei tre giorni di novembre 2023 in cui si terrà la manifestazione che occupa ben 38 mila metri quadri (otto mila in più rispetto al 2022), nei quattro padiglioni 9, 11, 13, e 15 del polo Rho Fieramilano. Da tenere particolarmente d’occhio il padiglione 11, dato che non è soltanto quello destinato a Star Wars, ma rappresenta anche quello dell’iniziativa benefica Pink Force Day, il cui testimonial è R2-KT, il droide della Legione 501 nelle Guerre dei Cloni.
Ci sarà poi una zona dedicata completamente alle tendenze orientali dei videogame e persino un’area food denominata Electric Town, al cui interno sarà allestita una Gaming Zone con oltre cento console; fra i titoli presenti ci saranno molti giochi di sviluppatori italiani, tra cui anche provider friulani.
I palchi della manifestazione saranno sei, due in più rispetto alla scorsa edizione. Milan Games Week & Cartoomics si identifica sui social con l’hashtag ufficiale #mgwcmx, e i tre generi principali che ispirano l’edizione 2023 sono Horror, Anime e Fantasy; di questi generi verranno proiettati i maggiori capolavori, fruibili nell’Auditorium composto da 900 posti a sedere.
La rassegna milanese dedicata a illustratori, gaming e eSports aspira a essere la più importante manifestazione del genere in Europa, offrendo innovazioni e intrattenimento che risultano essere di tendenza anche per altre kermesse quali la Paris Games Week, la Warsaw Games Week e la Madrid Games Week.