Sesto al Reghena ha vissuto una giornata di grande fermento con il suo “Mercato di Primavera“, evento che ha attirato migliaia di visitatori desiderosi di scoprire le meraviglie dell’artigianato e delle tradizioni locali. La festa ha avuto inizio fin dalle prime ore del mattino, accogliendo gli ospiti con un’ampia varietà di bancarelle che spaziavano dall’artigianato fatto a mano alla gastronomia tipica del Friuli Venezia Giulia, rendendo le vie e le piazzette del borgo uno spazio vivace e colorato.
Esibizioni e attrazioni culturali
Tra gli eventi clou della giornata, le esibizioni della Filarmonica di Sesto al Reghena e del gruppo folkloristico Holzhockar di Sappada, che hanno offerto spettacoli di musica e danze tradizionali, accompagnati anche dagli assessori al turismo e sport, Silvio Fauner, e alla cultura, Andrea Polencic.
Nel pomeriggio, gli sguardi si sono rivolti agli sbandieratori di Cordovado, i quali hanno regalato una performance mozzafiato, tipica delle celebrazioni storiche italiane. La presenza di questi artisti ha non solo arricchito il programma dell’evento, ma ha anche rafforzato i legami culturali tra le comunità.
Mostre e degustazioni
Oltre alle esibizioni dal vivo, il mercato ha ospitato una serie di mostre, tra cui una dedicata alla pittura e una ai bonsai, organizzate da appassionati locali. Queste esposizioni hanno offerto ai visitatori un’ulteriore possibilità di apprezzare l’arte e la natura, integrando sapientemente l’esperienza culturale del mercato.
Commenti degli amministratori
La giornata è stata caratterizzata da un forte senso di comunità e collaborazione, come sottolineato dagli amministratori locali Marco Luchin e Gianfranco Cassin. “La valorizzazione del nostro territorio passa attraverso queste iniziative, che fomentano la sinergia tra diverse amministrazioni e il mondo dell’associazionismo,” hanno commentato, esprimendo grande soddisfazione per il successo dell’evento.
Il Mercato di Primavera di Sesto al Reghena continua a essere un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza autentica, arricchita da cultura, tradizione e bellezza locale. L’impegno degli organizzatori e la partecipazione entusiasta del pubblico dimostrano come eventi di questo tipo siano fondamentali per la promozione e la valorizzazione dei borghi italiani.