Lunedì 10 febbraio 2025 – Dopo un fine settimana caratterizzato da nevicate in montagna e piogge sparse in pianura, il lunedì 10 febbraio si preannuncia all’insegna della variabilità sulle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Le temperature si manterranno stabili, mentre il cielo sarà prevalentemente nuvoloso con possibilità di precipitazioni sparse, specialmente sui rilievi e nelle zone costiere.
Situazione generale
L’area del Nord-Est sarà ancora influenzata dal passaggio di un debole fronte atlantico, che porterà nuvolosità diffusa e qualche fenomeno isolato. Tuttavia, non sono previsti eventi particolarmente intensi. Sul Veneto, la giornata sarà caratterizzata da cieli coperti o parzialmente nuvolosi, con qualche schiarita nelle ore centrali. In Friuli Venezia Giulia, si registreranno condizioni simili, ma con una maggiore possibilità di piogge deboli sulla costa e sui rilievi.
Previsioni meteo per il Veneto
Cielo e precipitazioni
- Nella notte e al primo mattino, il cielo sarà nuvoloso o molto nuvoloso su tutta la regione, con possibilità di pioviggini locali in pianura.
- Sui settori montuosi, specialmente nelle Dolomiti, potrebbero verificarsi deboli nevicate oltre i 1200-1400 metri di quota.
- Nel pomeriggio, si alterneranno momenti di nuvolosità compatta a schiarite soprattutto nelle aree della bassa pianura e lungo la fascia costiera adriatica.
- In serata, le nubi torneranno ad addensarsi, con possibili foschie dense e locali banchi di nebbia in pianura, soprattutto lungo il bacino del Po e nelle valli prealpine.
Temperature
- Minime: comprese tra 3°C e 7°C in pianura, con valori più bassi nelle valli interne e fino a -2°C nelle zone dolomitiche.
- Massime: tra 9°C e 13°C sulla fascia pedemontana e in pianura, leggermente superiori lungo la costa (fino a 14°C).
Venti e mari
- Venti deboli o moderati da nord-est nell’entroterra, con qualche rinforzo lungo la costa.
- Sul litorale veneto e nel Golfo di Venezia, i venti soffieranno da nord-est, con mare da poco mosso a mosso.
Previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia
Cielo e precipitazioni
- In Friuli Venezia Giulia, la situazione sarà analoga a quella veneta, con cielo prevalentemente nuvoloso o coperto su gran parte della regione.
- Nel settore montano, sono attese precipitazioni deboli o moderate, con neve oltre i 1300-1500 metri, soprattutto sulle Alpi Carniche e nelle zone di confine con l’Austria.
- Sulla costa, il tempo sarà variabile, con possibilità di piovaschi isolati nelle ore mattutine, specialmente tra Trieste, Grado e Lignano Sabbiadoro.
- Nel pomeriggio, le condizioni miglioreranno parzialmente, con qualche schiarita intermittente lungo il litorale e nelle pianure interne.
Temperature
- Minime: comprese tra 4°C e 8°C in pianura, fino a -3°C nei fondovalle alpini.
- Massime: tra 10°C e 14°C sulle zone costiere e di pianura, con punte più basse sui rilievi.
Venti e mare
- Venti moderati da nord-est in pianura e lungo la costa, con locali raffiche sulla zona di Trieste a causa della Bora che potrebbe soffiare fino a 40-50 km/h.
- Il mare Adriatico sarà mosso, con possibili rinforzi nel Golfo di Trieste.
Tendenza per i giorni successivi
Dopo la giornata di lunedì, il tempo sul Veneto e il Friuli Venezia Giulia tenderà a stabilizzarsi leggermente, con cieli più sereni o poco nuvolosi a partire da martedì 11 febbraio. Tuttavia, il freddo mattutino e le nebbie potrebbero tornare a farsi sentire sulle pianure e nelle valli interne. Le temperature rimarranno stabili, senza variazioni significative.
Per aggiornamenti in tempo reale, si consiglia di consultare i siti ufficiali di ARPAV Veneto e OSMER Friuli Venezia Giulia.