La giornata del 25 giugno 2024 si preannuncia particolarmente variabile per le regioni del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Le previsioni meteo indicano una prevalenza di nubi sparse e piogge su gran parte del territorio, con variazioni significative tra le diverse aree geografiche.
Condizioni Generali
L’influenza di un vortice depressionario situato sul Centro-Nord Italia determinerà un clima instabile, con frequenti rovesci e temporali. Questa situazione sarà particolarmente evidente nelle ore centrali della giornata, mentre verso sera è previsto un miglioramento delle condizioni atmosferiche.
Friuli Venezia Giulia
Per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia, le previsioni meteo mostrano una giornata caratterizzata da cieli nuvolosi con locali aperture. Le temperature saranno miti, con massime che raggiungeranno i 24°C sulla costa e intorno ai 22-23°C nelle zone di pianura come Pordenone e Udine
Litorali
Alto Adriatico Friuli: Il tempo sarà prevalentemente nuvoloso con temperature massime di circa 24°C e venti moderati da nord-est. Il mare sarà poco mosso.
Triestino: La zona di Trieste vedrà cieli nuvolosi con possibili piogge intermittenti e temperature attorno ai 24-25°C. Anche qui il mare sarà mosso, a causa di venti più intensi provenienti da est.
Pianura
Pordenonese e Ovest Tagliamento: Le previsioni indicano cieli nuvolosi con velature sparse. Le temperature massime si attesteranno intorno ai 23°C.
Basso Udinese: La zona di Udine avrà cieli poco o parzialmente nuvolosi con temperature massime di circa 22°C e venti deboli da nord-est.
Montagna
Tarvisiano e Prealpi Giulie: Le aree montane vedranno cieli nuvolosi con locali aperture e temperature fresche che varieranno dai 14°C ai 20°C. Sono previste piogge sparse nel corso della giornata.
Veneto
Anche nel Veneto la giornata sarà influenzata dal vortice depressionario, portando rovesci e temporali soprattutto nelle ore centrali. Le temperature varieranno dai 20°C nelle aree di montagna ai 27°C nelle pianure.
Litorali
Coste Venete: Le previsioni meteo per le coste indicano cieli molto nuvolosi con piogge intermittenti e temperature massime di 24-25°C. Il mare sarà mosso, a causa di venti sostenuti dai quadranti nord-orientali.
Pianura
Pianure Venete: Le aree pianeggianti vedranno cieli molto nuvolosi o coperti con piogge e rovesci temporaleschi, specialmente nel pomeriggio. Le temperature massime si attesteranno intorno ai 23-25°C.
Padova e Verona: Queste città avranno cieli nuvolosi con rovesci sparsi e temperature che raggiungeranno i 26°C.
Montagna
Dolomiti e Prealpi: Le zone montane vedranno un aumento della nuvolosità con piogge al pomeriggio e temperature che scenderanno fino a 14-18°C. Le previsioni indicano un miglioramento verso sera con schiarite locali.
Evoluzione del Clima
L’instabilità atmosferica che caratterizzerà la giornata del 25 giugno 2024 è dovuta alla presenza di un vortice ciclonico che staziona sul Centro-Nord Italia. Questo fenomeno tenderà a ridursi solo dopo mercoledì, portando un parziale calo delle temperature che rimarranno al di sotto delle medie stagionali.
Previsioni Dettagliate
Mattina
Friuli Venezia Giulia: La mattinata inizierà con cieli nuvolosi e temperature fresche. Sulla costa, le temperature si aggireranno intorno ai 20°C, mentre nelle aree interne saranno di poco inferiori. Le piogge saranno presenti, ma di intensità moderata.
Veneto: Anche in Veneto la mattinata sarà caratterizzata da cieli molto nuvolosi e piogge sparse. Le temperature saranno simili a quelle del Friuli, con massime intorno ai 21-22°C.
Pomeriggio
Friuli Venezia Giulia: Nel pomeriggio si prevede un’intensificazione delle piogge, soprattutto nelle zone montane e interne. Le temperature raggiungeranno i 24°C sulla costa e i 23°C nelle aree pianeggianti.
Veneto: Il pomeriggio sarà il momento più critico della giornata, con rovesci e temporali su gran parte della regione. Le temperature nelle pianure potranno raggiungere i 26-27°C.
Sera
- Friuli Venezia Giulia: Verso sera, è previsto un miglioramento con schiarite locali. Le temperature scenderanno lentamente, mantenendosi comunque miti.
- Veneto: Anche in Veneto si attende un miglioramento serale, con attenuazione dei fenomeni piovosi e cieli parzialmente nuvolosi.
Consigli Utili
Data la variabilità del meteo, è consigliabile avere sempre con sé un ombrello o un impermeabile. Chi si trova nelle zone montane o intende spostarsi verso le Dolomiti o le Prealpi, deve prestare attenzione ai bollettini meteo aggiornati per evitare spiacevoli sorprese durante le escursioni.
Il 25 giugno 2024 sarà una giornata di transizione, caratterizzata da instabilità atmosferica con frequenti rovesci e temporali, soprattutto nel pomeriggio. Le temperature, sebbene al di sotto delle medie stagionali, rimarranno comunque miti, permettendo di godere dell’inizio dell’estate. Per chi si trova in Friuli Venezia Giulia o Veneto, è consigliabile tenere d’occhio le previsioni meteo aggiornate e prepararsi a condizioni variabili. L’auspicio è che la situazione possa migliorare verso la fine della giornata, consentendo di pianificare attività all’aperto con maggiore tranquillità.
Le previsioni meteo sono soggette a variazioni, per cui è sempre utile consultare i bollettini meteorologici locali per avere informazioni aggiornate e dettagliate.