Le previsioni meteo per il 20 maggio 2024 indicano un inizio di settimana caratterizzato da una spiccata instabilità atmosferica su tutta la regione Friuli Venezia Giulia. Dopo un fine settimana di relativa tregua, con condizioni prevalentemente stabili e soleggiate, l’arrivo di un nuovo fronte instabile porterà rovesci e temporali diffusi già dalle prime ore di lunedì.
Mattinata variabile
La giornata inizierà con un cielo variabile su tutta la regione. Le temperature mattutine saranno miti, con valori medi intorno ai 13-14°C nelle zone di pianura e costiere, mentre nelle aree montane come il Tarvisiano, le temperature saranno leggermente più fresche, intorno ai 9°C. Le nubi sparse permetteranno qualche apertura soleggiata, ma l’instabilità sarà dietro l’angolo, con possibilità di locali rovesci nelle zone prealpine.
Pomeriggio instabile
Nel pomeriggio, l’ingresso di aria umida e instabile da sud porterà un aumento della copertura nuvolosa, con possibili rovesci e temporali. Questi fenomeni saranno più probabili sulle zone prealpine e nelle aree interne. Le temperature massime oscilleranno tra i 18°C e i 22°C a seconda delle località, con le zone costiere come Trieste che vedranno massime intorno ai 22°C. La fascia prealpina e le alte pianure potrebbero essere interessate da temporali di forte intensità, accompagnati da grandine e forti raffiche di vento.
Sera e notte
Verso sera, la situazione meteorologica rimarrà instabile con la possibilità di ulteriori temporali sparsi. Le temperature tenderanno a calare lievemente, stabilizzandosi intorno ai 16°C nelle zone costiere e ai 13°C nelle aree interne. Durante la notte, i fenomeni temporaleschi potrebbero diminuire di intensità ma non si escludono locali rovesci fino alle prime ore del mattino seguente. La visibilità potrà essere ridotta nelle zone interessate da piogge intense, e si consiglia prudenza per chi deve mettersi in viaggio.
Condizioni del mare e dei venti
Il mare sarà prevalentemente poco mosso lungo la costa adriatica, con venti deboli provenienti da est-sud-est. Sulle zone montane, invece, i venti saranno più moderati, provenienti da sud-ovest. Le condizioni del mare miglioreranno nel corso della giornata, ma le prime ore della mattina potrebbero ancora vedere un moto ondoso leggermente più accentuato. I venti deboli renderanno comunque la navigazione sicura, salvo nelle zone dove si svilupperanno temporali.
Consigli per la giornata
Per chi ha in programma attività all’aperto, è consigliabile monitorare costantemente le previsioni meteo e gli aggiornamenti in tempo reale. L’instabilità atmosferica potrebbe infatti causare fenomeni temporaleschi improvvisi, soprattutto nelle ore pomeridiane e serali. È opportuno avere sempre a portata di mano un ombrello o una giacca impermeabile e, se possibile, programmare attività indoor durante le ore più critiche della giornata. Per chi deve viaggiare, si consiglia di partire preparati e di verificare le condizioni del traffico in tempo reale.
Previsioni settimanali
La settimana proseguirà con condizioni meteorologiche ancora variabili, con ulteriori possibilità di rovesci e temporali anche nei giorni successivi. È quindi importante rimanere aggiornati sulle previsioni giornaliere per gestire al meglio le attività all’aperto. Il mercoledì potrebbe vedere un miglioramento temporaneo, ma nuovi fronti instabili sono attesi verso la fine della settimana. Le temperature si manterranno generalmente miti, con valori tipici della stagione primaverile.