TRIESTE – Dopo aver concluso a fine settembre le numerose iniziative legate al Mese Viola, dedicate alla sensibilizzazione sui temi dell’Alzheimer e delle demenze, è giunto il momento di fare i conti per l’Associazione de Banfield. L’associazione triestina, attiva da oltre trentacinque anni nel sostegno alla fragilità degli anziani, ha recentemente concluso le sue attività collegate al Mese mondiale dell’Alzheimer. In particolare, ha comunicato i risultati dell’iniziativa “Aggiungi il Viola a tavola”, un’evoluzione del tradizionale Spritz Viola. Quest’anno, grazie al supporto della Fipe Trieste, l’iniziativa ha coinvolto non solo i bar, ma anche ristoranti, gelaterie, pasticcerie e caffetterie, che hanno offerto le loro ricette di bibite e piatti caratterizzati dal colore viola.
Un’iniziativa di raccolta fondi
Negli oltre 60 locali aderenti, è stato messo a disposizione materiale informativo per sensibilizzare i cittadini e un salvadanaio viola per le donazioni libere. Numerosi cittadini hanno voluto partecipare a questo speciale fundraising, portando il totale dei fondi raccolti a 5mila euro. Questa somma sarà destinata alle attività di CasaViola, che ha ripreso all’inizio dell’autunno i corsi gratuiti per i caregiver di persone con demenza e Alzheimer, iniziando con la (D) Caregiver Academy, un ciclo di incontri volto a fornire ai caregiver strumenti per comprendere cosa significhi realmente affrontare la demenza.
Corsi e supporto ai caregiver
A partire dalla fine di ottobre e per tutta la stagione invernale, riprenderanno anche i gruppi di mutuo aiuto per caregiver, con incontri settimanali. Particolare attenzione sarà rivolta a quelli basati sull’Approccio Capacitante®, un metodo che aiuta i familiari a migliorare la comunicazione con le persone affette da demenza.
La Foresta Viola: un’iniziativa toccante
A completare il bilancio delle attività, vi è il grande successo dell’iniziativa più visibile e originale di questa edizione del progetto: la Foresta Viola. Per oltre una settimana, un’installazione ispirata alla tradizione giapponese dei tanzaku è stata esposta nella centralissima Piazza della Borsa. Qui, i passanti sono stati invitati ad appendere ai rami di alberelli viola i propri ricordi personali, creando un’atmosfera di riflessione sul valore dei ricordi e sull’inevitabile dolore della loro perdita, sia dalla memoria nostra che da quella delle persone a noi care. Il conteggio finale ha registrato un lusinghiero risultato, con 1049 ricordi raccolti in oltre 10 lingue.
Ogni partecipante ha ricevuto materiale informativo sulla demenza e suggerimenti su come contribuire alla creazione di una Comunità Amica delle Persone con Demenza. Inoltre, l’illustratrice Elisa Gandolfo ha immortalato alcuni di questi ricordi attraverso i suoi acquerelli. Tutte le illustrazioni sono ora disponibili sul sito dell’Associazione e chiunque desideri può richiederne una copia stampata contattando il numero 040362766.