Ritorna giovedì 18 aprile a Opicina l’appuntamento con “Un pozzo di occasioni”, il mercatino organizzato dall’Associazione culturale “Cose di Vecchie Case” che quest’anno ha festeggiato i 25 anni di attività. L’evento, che avrà luogo dalle 8 fino al tramonto, si svolge ogni terzo giovedì del mese e si caratterizza per l’ingresso libero, offrendo a residenti e turisti l’opportunità di esplorare una ricca selezione di oggetti d’antiquariato, modernariato e creazioni artigianali.
Una vetrina di rarità e creatività artigianale
Il mercatino si estende lungo i marciapiedi di via Nazionale, Strada per Vienna e via di Prosecco, e rappresenta una vetrina d’eccellenza per gli appassionati di piccolo antiquariato e collezionismo. Tra gli articoli in esposizione si trovano vinili d’epoca, fumetti, miniature, modellini e varie memorabilia, arricchite da prodotti dell’artigianato locale quali opere in legno, vetro e ceramica. Non mancano poi le creazioni più legate alla tradizione come tomboli, uncinetto e monili in pietra e rame.
Un evento per rivitalizzare Opicina e promuovere il turismo locale
L’evento non solo valorizza il patrimonio culturale e artigianale del territorio, ma mira anche a rivitalizzare il borgo carsico di Opicina, trasformandolo in un attrattivo polo turistico che possa stimolare l’economia locale. Gli espositori, provenienti da tutta la regione, contribuiscono con la loro presenza a rinvigorire le attività commerciali esistenti.
L’importanza storica del luogo: la Stele di Zinzendorf
Il nome del mercatino deriva dalla vicinanza con la storica Stele di Zinzendorf, monumento che celebra l’epoca in cui Karl von Zinzendorf era Governatore di Trieste e promosse significativi sviluppi infrastrutturali, come la via Commerciale che collegava Trieste al Carso e oltre. Questo luogo di scambio e di memoria storica offre un contesto unico per l’evento, arricchendolo di significati culturali e storici.
Grande attenzione sarà anche rivolta ai prodotti stagionali, ideali per chi cerca un tocco unico e originale da aggiungere alla propria collezione o agli interni di casa.
Prossime date e contatti
Il prossimo appuntamento dopo quello di aprile si terrà il 16 maggio, sempre rispettando l’orario dalle 8 al tramonto, a condizione che il meteo sia favorevole. Per ulteriori informazioni, soprattutto rivolte ai professionisti del settore e alla stampa, è possibile contattare l’Associazione culturale “Cose di Vecchie Case” al numero 3491692499 o visitare la loro pagina Facebook.