Lucio Simonato ci offre il suo secondo libro, “Mentre vado. Diario di incontri”, edito da Cleup unipd. Un’opera che ci trascina in un percorso ricco di dialoghi e riflessioni, guidati dal protagonista Sebastiano, un immaginario vagabondo dei nostri giorni.
Sebastiano: un vagabondo alla scoperta dell’umanità
Sebastiano è un personaggio affascinante, un viandante moderno che, attraverso i suoi incontri, ci invita a riflettere su tematiche di grande attualità. Il suo cammino è segnato da conversazioni con persone comuni e figure di rilievo, ponendo quesiti che toccano le inquietudini del nostro tempo.
Le pagine del libro ci mostrano Sebastiano impegnato in dialoghi su temi complessi e profondi: l’omosessualità, la fine vita, la lotta tra il bene e il male, la giustizia, il carcere, la mafia e i bambini figli di mafiosi, fino ad arrivare a discorsi su corpi speciali e giornalismo. La varietà degli argomenti trattati rende l’opera una fonte inesauribile di riflessione e confronto.
Un gioco di specchi tra autore e protagonista
Lucio Simonato ha saputo creare un gioco di specchi tra sé e il suo alter ego vagabondo, Sebastiano. Questo espediente narrativo permette al lettore di immergersi in un viaggio lungo vie inusuali, poco tracciate, ma incredibilmente affascinanti. La curiosità del protagonista diventa la nostra, e ogni incontro si trasforma in un’occasione per esplorare nuove prospettive.
Tematiche sensibili e attuali
Il libro affronta tematiche sensibili con una profondità e una delicatezza che emozionano e catturano il lettore. Simonato non teme di toccare argomenti complessi e spesso controversi, rendendo “Mentre vado. Diario di incontri” una lettura estremamente rilevante e coinvolgente.
Un’opera che cattura il lettore
Chi ha già letto il libro parla di un’opera piena di sorprese, capace di emozionare e “catturare” chiunque si avventuri tra le sue pagine. La narrazione fluida e avvincente di Simonato, unita alla profondità dei temi trattati, rende questo libro un compagno di viaggio ideale per chi è spinto dal desiderio di capire e di interrogarsi sul mondo che ci circonda.
Per ulteriori informazioni e per acquistare il libro, potete visitare il sito di Cleup unipd, oppure trovare altre recensioni e discussioni su Goodreads e Anobii.