TRIESTE – Dal 5 al 7 dicembre 2024, il Generali Convention Center di Trieste ospiterà la seconda edizione del Meeting internazionale “Chirurgia mininvasiva in ORL”, un appuntamento di rilevanza mondiale focalizzato sulle nuove tecnologie nella cura dei tumori testa-collo e sulle innovazioni nell’impianto cocleare, conosciuto anche come “orecchio bionico”.
L’evento, promosso dalla Clinica ORL di Trieste diretta da Giancarlo Tirelli, vedrà la partecipazione di oltre 70 esperti internazionali, consolidando il ruolo della città come eccellenza nel panorama sanitario. Con tassi di sopravvivenza fino al 77% per i pazienti trattati e oltre l’80% per i tumori dell’orofaringe, Trieste si conferma punto di riferimento nazionale e internazionale nella chirurgia oncologica testa-collo.
Tumori testa-collo: una sfida cruciale
I tumori testa-collo rappresentano la quinta neoplasia più diffusa in Italia tra le persone di mezza età, con un’incidenza significativa anche in Friuli Venezia Giulia: circa 270 nuovi casi all’anno, un quarto dei quali nella provincia di Trieste. L’obiettivo della chirurgia mininvasiva è ridurre al minimo le conseguenze dei trattamenti e migliorare la qualità della vita del paziente.
Focus sull’orecchio bionico
Accanto alla chirurgia oncologica, il meeting dedicherà ampio spazio all’avanzata tecnologia dell’impianto cocleare, utilizzata presso la Clinica ORL di Trieste anche per pazienti ultranovantenni e per curare sordità monolaterali profonde. Questa innovazione permette di ripristinare un udito bilanciato, riducendo significativamente il rischio di declino cognitivo e demenza, problemi strettamente correlati alla perdita uditiva, come dimostrato da numerosi studi scientifici. In Italia, l’ipoacusia colpisce il 12% della popolazione, una percentuale che aumenta drammaticamente tra gli anziani.
Un laboratorio interattivo per la cittadinanza
Oltre a sessioni dedicate ai professionisti, il Meeting offrirà un’esperienza unica per i cittadini. Sabato 7 dicembre sarà allestito un Hands-on Lab chirurgico, dove studenti e visitatori potranno testare tecnologie all’avanguardia, tra cui chirurgia laser microscopica, bisturi piezoelettrici e stazioni robotiche per impianti cocleari. L’iniziativa mira a sensibilizzare la comunità sull’importanza dell’innovazione medica e delle competenze scientifiche.
Ospiti di rilievo internazionale
Tra i partecipanti, spiccano nomi illustri come Wojcech Golusinski, Segretario Generale della European Head and Neck Society, e Bhuvanesh Singh, esperto americano di neoplasie testa-collo. Saranno presenti anche Renè Leemans, direttore del Dipartimento ORL di Amsterdam, e Mario Fernandez, responsabile del Dipartimento testa-collo dell’Ospedale Generale Universitario Gregorio Marañón di Madrid.
Trieste al centro della salute e della ricerca
L’inaugurazione ufficiale del meeting, prevista per venerdì 6 dicembre alle ore 12:15, vedrà la partecipazione delle massime autorità locali e regionali, tra cui il Presidente del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza e il Magnifico Rettore dell’Università di Trieste Roberto Di Lenarda. Durante i tre giorni, tavole rotonde e workshop offriranno non solo un’occasione formativa per i giovani chirurghi, ma anche un momento di divulgazione scientifica rivolto al grande pubblico.