Udine, 22 maggio 2024 – Matilde Cartolari, neo dottoressa di ricerca dell’Università di Udine, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento nell’ambito della 27esima edizione del Premio Spadolini Nuova Antologia. Cartolari è stata insignita della Medaglia del Presidente del Senato per la sua tesi di dottorato dedicata alla diplomazia culturale fascista tra il 1930 e il 1940.
Il percorso accademico di Matilde Cartolari
La dottoressa Cartolari ha svolto il suo percorso dottorale in cotutela tra la Technische Universität di Berlino e il dottorato in Storia dell’arte, cinema, media audiovisivi e musica del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine. La sua tesi, intitolata “Ambassadors of Beauty. Italian Old Masters and Fascist Cultural Diplomacy (1930-1940)”, è attualmente in corso di pubblicazione e ha avuto come relatrici Donata Levi per l’Università di Udine e Bénédicte Savoy per l’Ateneo berlinese.
La diplomazia culturale fascista: un tema di rilievo
Il lavoro di Cartolari si concentra sulla diplomazia culturale fascista tra il 1930 e il 1940, un periodo critico per l’Italia e l’Europa. La tesi esamina come il regime fascista abbia utilizzato l’arte e la cultura come strumenti di propaganda e diplomazia, valorizzando i maestri antichi italiani per promuovere un’immagine positiva dell’Italia all’estero. Questo studio approfondisce le strategie adottate dal regime per consolidare il proprio potere e influenzare le opinioni internazionali attraverso iniziative culturali e artistiche.
Il prestigio del Premio Spadolini Nuova Antologia
Il Premio Spadolini Nuova Antologia, giunto alla sua 27esima edizione, è una delle più importanti manifestazioni accademiche italiane, nata per onorare le eccellenze nel campo della ricerca storica e culturale. La Medaglia del Presidente del Senato è uno dei riconoscimenti più prestigiosi assegnati durante questa cerimonia, riservato a chi si distingue per contributi significativi e innovativi nella propria area di studio.
La cerimonia di premiazione a Firenze
La cerimonia di premiazione si è tenuta all’Università di Firenze, alla presenza della rettrice Alessandra Petrucci e del presidente della Fondazione Cosimo Ceccuti. Durante l’evento, la dottoressa Cartolari ha ricevuto la Medaglia del Presidente del Senato, un riconoscimento che sottolinea l’importanza e la qualità del suo lavoro di ricerca.
Il contributo di Matilde Cartolari alla ricerca accademica
Matilde Cartolari, originaria di Verona, attualmente lavora come assistente post-doc presso la cattedra di Cultural Heritage Studies all’Università di Vienna. La sua carriera accademica è già ricca di pubblicazioni di rilievo, tra cui “Il restauro per immagini. Fotografia e restauro dall’Ottocento ad oggi” (Forum, 2022), un volume curato insieme a Martina Visentin. Questo libro esplora il rapporto tra fotografia e restauro, analizzando come le immagini fotografiche abbiano influenzato le pratiche di restauro nel corso dei secoli.
“Ogni anno – è stato il commento del presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia Cosimo Ceccuti – la Fondazione Spadolini Nuova Antologia bandisce il Premio a carattere nazionale fondato dallo stesso statista fiorentino in onore della madre Lionella, con il quale vengono premiate le migliori tesi di Laurea e Dottorato sul tema “Storia Politica e culturale dell’Italia contemporanea (‘800-‘900)”, seguendo il desiderio del nostro beneamato “Professore” di incoraggiare studi e ricerche sulla storia culturale e politica dell’Italia contemporanea. Nella ricorrenza dei 100 anni dell’Ateneo Fiorentino assume un significato particolare il fatto che la cerimonia di conferimento dei riconoscimenti avvenga nell’Aula Magna del Rettorato e che gli stessi siano consegnati dalla Rettrice Alessandra Petrucci, cui va il mio più vivo ringraziamento. Si tratta di un’a
“In questi anni, soprattutto in veste di assessore alla Cultura, ho avuto modo di conoscere bene la Fondazione Spadolini e la sua Biblioteca a Pian dei Giullari – è stato il commento della vice sindaca – nella quale si respira veramente l’amore per la conoscenza. Voglio soffermarmi sulla figura di Giovanni Spadolini, perché il 4 agosto prossimo saranno 30 anni che è morto. Una figura che ci manca molto, ma che ci ha lasciato anche un grande insegnamento morale, raplresentando il connubio perfetto tra la cultura e la politica.”
Riconoscimenti e prospettive future
Il riconoscimento ottenuto da Matilde Cartolari rappresenta un importante traguardo nella sua carriera accademica e un segnale significativo dell’importanza della sua ricerca. La sua tesi offre un contributo fondamentale alla comprensione della diplomazia culturale fascista, un campo di studio che riveste una rilevanza storica e culturale notevole. L’approfondimento di questo tema consente di gettare nuova luce su un periodo cruciale della storia italiana ed europea, offrendo spunti di riflessione importanti per studiosi e appassionati di storia.