Masticare fa bene al cervello e alla memoria
La masticazione di cibi consistenti come carote, finocchi, sedano, pane e mele è fondamentale per lo sviluppo delle capacità cognitive e della memoria nei bambini. Secondo Raoul D’Alessio, docente di Ortognatodonzia e coordinatore delle presidenze provinciali del Sindacato unitario specialità ortognatodonzia (Suso), questo processo aiuta a migliorare l’apprendimento, il benessere e l’autostima dei più piccoli.
La salute orale dei bambini
D’Alessio sottolinea l’importanza di prendersi cura della salute orale dei bambini fin dalla più tenera età. Introdurre alimenti solidi sin dalla fase dello svezzamento aiuta i bambini ad abituarsi gradualmente alla masticazione, contribuendo a una corretta crescita sia fisica che mentale. Una dentatura corretta gioca un ruolo cruciale in questo processo, in quanto denti storti possono compromettere la funzione masticatoria e influenzare lo sviluppo generale.
Inoltre, D’Alessio evidenzia che le prime fasi dello sviluppo sono cruciali per intervenire su eventuali disfunzioni e garantire una crescita armonica del cranio. L’equilibrio della bocca e delle funzioni masticatorie può anche influenzare la postura della colonna vertebrale, con implicazioni sia fisiche che psicologiche. Correggere eventuali malocclusioni precocemente è essenziale per favorire una corretta crescita e sviluppo.
“L’intelligenza vien masticando”
Il progetto ‘L’intelligenza vien masticando’ promosso da Suso si propone di sensibilizzare genitori ed educatori sull’importanza di una corretta masticazione nei bambini. Attraverso iniziative come corsi ed eventi, il sindacato si impegna a informare sulle malocclusioni nei bambini e adolescenti, sensibilizzando sulla corretta salute orale pediatrica.
Il presidente nazionale del sindacato, Gianvito Chiarello, insieme al nuovo gruppo direttivo, continuerà a promuovere la cultura dell’ortodonzia e a sensibilizzare sull’importanza della salute orale pediatrica nel nuovo triennio di presidenza a partire dal 2025.