Udine, 9 aprile 2025 – Venerdì 11 aprile, l’Università di Udine ospiterà la 21esima edizione della Masterclass internazionale di fisica delle particelle, coinvolgendo 47 studenti provenienti da otto scuole superiori di Friuli Venezia Giulia e Veneto orientale. L’evento, che avrà inizio alle 8.45 presso il Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche dell’Ateneo, offre un’opportunità unica per gli studenti di immergersi nel mondo della fisica delle particelle e di esplorare i grandi esperimenti scientifici condotti presso il CERN di Ginevra.
Un viaggio nel mondo della fisica delle particelle
Gli studenti parteciperanno a un’esperienza pratica e interattiva, esplorando il Large Hadron Collider (LHC), l’acceleratore di particelle più grande del mondo, situato al CERN. Questo acceleratore, lungo 27 chilometri e posto a 100 metri di profondità, consente alle particelle di scontrarsi a velocità prossime a quella della luce. Durante la giornata, gli studenti, accompagnati da ricercatori dell’Università di Udine, avranno l’opportunità di analizzare i dati reali provenienti dall’esperimento ATLAS, uno dei principali esperimenti condotti con il LHC.
Le scuole partecipanti
La Masterclass vedrà la partecipazione di 8 scuole superiori provenienti da tutta la regione, tra cui il liceo scientifico “Niccolò Copernico” e l’istituto “Gaspare Bertoni” di Udine, il liceo scientifico “Michelangelo Grigoletti” di Pordenone, l’Isis “Magrini Marchetti” di Gemona del Friuli, l’Isis “Giuseppe Antonio Pujati” di Sacile, il liceo scientifico “Guglielmo Oberdan” di Trieste, il liceo “XXV aprile” di Portogruaro e l’Iis “Jacopo Linussio” di Codroipo.
Cosa faranno gli studenti?
Durante la giornata, i partecipanti seguiranno seminari sull’affascinante mondo della fisica delle particelle e parteciperanno a esercitazioni pratiche al computer, incentrate sull’analisi dei dati dell’esperimento ATLAS. I ragazzi avranno l’opportunità di simulare eventi storici come la scoperta del bosone di Higgs, avvenuta nel 2012 grazie agli esperimenti condotti con ATLAS e CMS. Inoltre, si concentreranno sulla scoperta dei bosoni W e Z nel 1984, che hanno portato al conferimento del Premio Nobel a Carlo Rubbia.
Alla fine della giornata, gli studenti si collegheranno in videoconferenza con il CERN per discutere i risultati delle esercitazioni con i coetanei di tutto il mondo, vivendo così un’esperienza di vera collaborazione internazionale.
L’organizzazione dell’evento
La Masterclass è coordinata da Giancarlo Panizzo del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura dell’Ateneo di Udine ed è organizzata dalla Sezione udinese dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), in collaborazione con l’Ateneo friulano. L’iniziativa fa parte delle International Masterclasses organizzate dall’International Particle Physics Outreach Group (IPPOG), con il supporto dell’INFN in Italia. L’iniziativa coinvolge contemporaneamente oltre 60 paesi e più di 13.000 scuole secondarie di secondo grado in tutto il mondo.