MASER (TREVISO) – Una giornata all’insegna della tradizione e dell’innovazione quella di oggi, 29 marzo, che ha visto protagonista la scenografica Villa Barbaro di Maser, capolavoro palladiano e Patrimonio Mondiale UNESCO, in occasione della 5ª edizione del Premio Ramoscello d’Oro.
Questo prestigioso riconoscimento, dedicato alle eccellenze italiane dell’olio extravergine d’oliva, si è ormai affermato come un appuntamento di riferimento per il settore oleario nazionale.
Un evento di prestigio per il settore oleario
L’evento ha registrato la partecipazione di oltre 200 produttori e aziende olearie, insieme a rappresentanti istituzionali di rilievo come il Sen. Luca De Carlo, la Consigliera regionale Silvia Rizzotto e Claudio Sartor, Presidente dell’IPA Terre di Asolo e Monte Grappa.
La competizione è promossa dall’Associazione Nazionale Città delle Ciliegie, con il supporto dell’Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Garibaldi” di Roma e dell’Associazione Nazionale Direttori di Mercati all’Ingrosso (A.N.D.M.I.). L’obiettivo è valorizzare la filiera produttiva dell’olio extravergine d’oliva, premiando aziende che si distinguono per qualità e innovazione, dal campo alla commercializzazione.
Le categorie in concorso
Il concorso si suddivide in sette categorie principali:
- Oli extravergini d’oliva
- Oli extravergini DOP e IGP
- Oli extravergini biologici
- Oli extravergini monovarietali
- Premio marketing per le migliori confezioni
- Aromatizzati d’autore
- Premio azienda modello per area geografica
A queste si aggiunge il prestigioso Premio Cultura dell’Olio, assegnato quest’anno proprio al Comune di Maser, per il suo impegno nella promozione dell’olivicoltura.
Maser sempre più simbolo della qualità olearia
«Siamo orgogliosi di aver ospitato un evento di tale rilevanza», ha dichiarato il Sindaco Claudia Benedos. «Il Premio Ramoscello d’Oro non è solo un riconoscimento alla qualità, ma anche un’occasione per dare visibilità alle aziende e ai territori che investono nel futuro dell’olivicoltura. L’ulivo, così come la ciliegia, è ormai un simbolo della nostra città».
I vincitori del concorso
La competizione è stata suddivisa in tre aree geografiche: Nord, Centro e Sud Italia. Per la categoria olio extravergine del Nord, i risultati hanno visto un’ottima rappresentanza delle aziende di Maser:
1° classificato OLIO EVO fruttato lieve – Az. agr. Giuliano Rostirolla
1° classificato OLIO EVO fruttato medio – Az. Dai Rossi di Zandonà Alfonsina (Maser)
1° classificato OLIO EVO fruttato intenso – Az. agr. Michele Callegari (Maser)
Inoltre, sono state assegnate menzioni d’onore ad altre eccellenze locali:
- Zigolo di Costa Anna (Maser)
- Villa Pasina (Maser)
- Rostirolla Guglielmin, Bernardi (Asolo)
- Luciano Breda (Susegana)
Infine, il Premio Marketing per la miglior confezione è stato conferito all’Azienda Mercante d’Olio di Cappella Maggiore.
L’olio extravergine d’oliva, patrimonio di qualità e tradizione
Il Premio Ramoscello d’Oro non è solo una celebrazione della qualità dell’olio italiano, ma anche un’importante opportunità per promuovere un comparto fondamentale per l’economia agricola del Paese. In un periodo in cui le sfide climatiche mettono a dura prova la produzione, la capacità delle aziende di innovare e preservare la tradizione rappresenta un valore aggiunto determinante per il futuro del settore.