A partire dal 1° marzo 2025, è tornata la “Marcia in Blu”, l’iniziativa organizzata dalla Fondazione Bambini e Autismo per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’autismo. Quest’anno, l’evento ha preso una nuova forma, permettendo a tutti i partecipanti di correre o camminare indossando qualcosa di blu e di registrare i chilometri percorsi sul sito ufficiale, www.bambinieautismo.org. I partecipanti hanno poi condiviso le proprie foto o selfie sui social media utilizzando l’hashtag #marciainblu2025. Le immagini sono state rilanciate dalla Fondazione sulla pagina Facebook “Marcia in blu per l’autismo”, creando una galleria di volti sorridenti e di solidarietà.
Un’onda di solidarietà e sostegno
Davide Del Duca, direttore della Fondazione Bambini e Autismo, ha raccontato: «Ogni anno la pagina è un fiume di volti sorridenti, associazioni e scolaresche che documentano la propria marcia e il proprio sostegno. È una galleria di persone solidali che mostrano simbolicamente come sia possibile camminare accanto alle persone con autismo e alle loro famiglie». Del Duca ha poi sottolineato l’importanza della presenza degli Ambasciatori della marcia, che quest’anno includono figure di spicco del territorio, come Paola Mariotti, Elisa Cassan, Valentino Gregoris, Erika Bagatin, Giovanni Iommi, e Sandro Romanu.
Le Associazioni e i Comuni coinvolti
La Marcia in Blu ha ricevuto il patrocinio di numerosi Comuni, tra cui Pordenone, e il sostegno di molte associazioni locali, come Moto Emergenza FVG, Vip Claunando, Associazione Alpini, e la Croce Rossa di Pordenone. Per scoprire tutte le associazioni che hanno partecipato all’iniziativa, è possibile visitare il sito ufficiale della Fondazione Bambini e Autismo.
“Disegno la mia marcia in blu”: un’iniziativa per le scuole
Anche quest’anno, la marcia è stata accompagnata dall’iniziativa “Disegno la mia marcia in blu”, dedicata soprattutto alle scuole. Questa competizione creativa ha visto bambini e ragazzi disegnare la propria visione della marcia, con il vincitore che si aggiudicherà una creazione musiva realizzata all’Officina dell’Arte, uno dei centri della rete di servizi della Fondazione.
Un momento di festa e condivisione
Il 30 marzo 2025, dalle 16:00, si terrà un momento di festa e condivisione al chiostro della Biblioteca Civica di Pordenone, dove tutta la comunità è invitata a partecipare. Un’occasione per ritrovarsi insieme, riflettere sull’importanza della causa e festeggiare i risultati raggiunti grazie alla partecipazione di tutti.
Conclusione dell’iniziativa: Giornata Mondiale dell’Autismo
Il 2 aprile 2025, in occasione della Giornata Mondiale dell’Autismo, sarà reso noto ufficialmente il numero complessivo di chilometri percorsi e delle donazioni raccolte durante la marcia. Un momento importante per fare il bilancio dell’iniziativa e celebrare i risultati ottenuti grazie al coinvolgimento di tantissime persone e organizzazioni.