Avviata la terza fase del progetto di marchio regionale “Io Sono Friuli Venezia Giulia”. Dopo l’anello dei produttori e quello degli utilizzatori (distribuzione commerciale e ristorazione), possono ora aderire anche gli eventi. Per poter aderire, però, devono rispondere ai requisiti che stanno alla base del marchio, ovvero essere legati al territorio regionale ed essere sostenibili, sotto tutti gli aspetti da quello ambientale a quello sociale.
Una prima iniziativa che si è fregiata del marchio è stata il Rally di Piancavallo, la cui organizzazione si è impegnata a piantumare un albero per ogni equipaggio in gara al fine di equilibrare il bilancio di anidride carbonica prodotta durante le prove speciali della gara. Tra pochi giorni anche il ritorno dell’attesa kermesse enogastronomica “Sapori Pro Loco”, in programma dal 14 maggio a villa Manin di Passariano, sarà all’insegna di “Io Sono Fvg”.
La concessione è frutto di un accordo tra il Comitato regionale Unpli e Agrifood Fvg, che gestisce il marchio per conto della Regione e in coordinamento di PromoTurismoFvg. Durante la manifestazione nei menu preparati dei volontari della Pro Loco verranno segnalati i piatti cucinati con ingredienti a marchio regionale, mentre tutti i birrifici presenti nei chioschi sono già aderenti alla rete. Non mancheranno varie forme di merchandising e altre iniziative di promozione del progetto.
“Lo sviluppo e la diffusione del marchio prosegue secondo i piani – ha commentato il presidente di Agrifood Fvg, Claudio Filipuzzi intervenendo alla presentazione di Sapori Pro Loco 2022 – l’ampiezza delle azioni è funzionale, infatti, all’ambizione del progetto, che intende essere vero motore di un marketing territoriale che sappia valorizzare a tutto tondo il Friuli Venezia Giulia, partendo cioè dall’enogastronomia e coinvolgendo il turismo e altri settori economici, culturali e sociali”.
Il meccanismo di adesione, come tutto il resto del progetto, è digitale 4.0. Infatti, gli organizzatori di eventi che fossero interessati a fregiarsi del marchio possono semplicemente compilare la domanda nell’apposita sezione del sito dedicato www.iosonofvg.it.