Subito dopo la mezzanotte, il fronte ha lasciato la regione. Complessivamente, l’episodio ha portato piogge da abbondanti ad intense su pianura e costa, intense o molto intense sui monti, con valori fino a oltre 350 mm sulle Prealpi Carniche e oltre 200 mm sulle Prealpi Giulie. Notevoli le precipitazioni a Piancavallo con 363 mm in totale, di cui 166 mm in tre ore e 259 mm in sei ore, con tempi di ritorno superiori ai 30 anni, così come le piogge cadute su altre zone prealpine come Poffabro e Chievolis. In quota, il vento da sudovest ha soffiato con raffiche fino a 26 m/s; sulla costa, lo Scirocco ha soffiato fino a 21 m/s a Lignano, girando a Libeccio attenuandosi dopo il passaggio del fronte.
Evoluzione
Nella giornata di oggi, rimarrà aria piuttosto umida nei bassi strati, ma con flusso piuttosto debole da sudovest. Si potrà avere ancora qualche pioggia sparsa ed intermittente sulla fascia orientale della regione e in montagna, in genere debole o moderata. Sulla costa soffierà Libeccio debole o moderato. Domani giungerà un altro fronte.
Effetti al suolo
Alla Sala Operativa Regionale sono stati segnalati un ramo pericolante a Talmasson e una frana sulla strada secondaria tra Andreis e Alcheda (PN), con intervento dei Vigili del Fuoco e di Volontari di P.C.; permane attivo il movimento franoso di Cazzaso (Tolmezzo).
Viabilità:
- Restano chiusi i guadi di Murlis e Rauscedo.
- È stata ripristinata la SP 22 della “Val Cosa” all’altezza della frana di Clauzetto.
Fiumi
Si registra un leggero innalzamento dei livelli idrometrici di riferimento nei corsi d’acqua, in particolare:
- Bacino del Livenza: Permane attivo il servizio di piena del fiume Meduna; la somma degli scarichi dalle dighe di Ponte Racli e Ravedis è in calo, inferiore ai 310 mc/s. Il fiume Meduna a Pordenone – ponte ss13 – ha superato il livello di guardia posto a 20,15 m ed ora è stabile in lieve calo. Sul fiume Livenza, l’idrometro di San Cassiano ha superato il livello di guardia posto a 3,50 m; alle 11:30 ha raggiunto il livello massimo di 4,63 m ed ora è in lieve calo.
- Bacino del Tagliamento: L’idrometro di Venzone, alle ore 11:30, ha raggiunto il valore di 1,37 m, in deciso calo ed è rientrato sotto il livello di guardia.
- Bacino dell’Isonzo: La diga di Salcano scarica portate inferiori ai 1000 mc/s, in diminuzione, e i livelli degli idrometri in territorio italiano si mantengono sotto i livelli di guardia.
- Bacino del Cormor: Non si riscontrano superamenti di soglie idrometriche.
Dati meteo
In tabella sono riportate le piogge massime registrate per diversi tempi di pioggia, nelle 4 zone di allerta.
Volontariato
La Sala Operativa Regionale (SOR) di Palmanova, dalle 00:00 alle 12:00, ha attivato una decina di volontari, impegnati in interventi di monitoraggio e messa in sicurezza del territorio.