SANTA GIUSTINA (BL) – Federica Maeran, talentuosa cantante lirica e operatrice sociale, è venuta a mancare all’età di 45 anni domenica 2 febbraio, a causa di un tumore che l’ha costretta a lottare ogni giorno negli ultimi mesi. La notizia del decesso ha sconvolto la comunità di Santa Giustina, in particolare la frazione di Formegan, dove la famiglia Maeran ha sempre vissuto. Il necrologio, pubblicato dalla sorella Fabiana, ha diffuso il triste annuncio, lasciando una scia di dolore tra quanti l’hanno conosciuta.
Una carriera luminosa segnata dalla passione per la musica
Federica Maeran ha dedicato gran parte della sua vita alla musica, una passione che l’ha accompagnata sin da giovane. Cresciuta a Santa Giustina, ha iniziato a coltivare il suo talento canoro all’interno della Schola cantorum, per poi perfezionarsi al Conservatorio di Riva del Garda, dove si è diplomata come soprano. La sua carriera l’ha portata a esibirsi nel coro del maestro Riccardo Muti, un’esperienza che le ha dato l’opportunità di viaggiare e calcare palcoscenici internazionali. Oltre alla musica, Federica ha coltivato anche una forte vocazione sociale, laureandosi in sociologia all’Università di Trento.
Dedizione alla comunità e alla musicoterapia
Federica non è stata solo una cantante, ma anche una figura di riferimento per molte persone fragili. Dopo aver conosciuto il marito Franco Garau, si è trasferita a Rovereto, dove ha lavorato con impegno nella cooperativa sociale Villa Maria. Il suo amore per la musica non l’ha mai abbandonata, e ha continuato a coltivarlo attraverso la musicoterapia, una disciplina che ha perfezionato con l’apertura del centro Calicanto, dedicato a bambini con disabilità e disturbi del comportamento.
Un addio che lascia il segno
Il suo sorriso contagioso e la sua generosità hanno toccato molte persone, che oggi la ricordano con affetto. Federica ha lottato fino alla fine contro la malattia, accompagnata dall’affetto dei suoi cari e della comunità, che oggi la piange.