La rassegna Matti per la Musica! giunge al suo ultimo appuntamento con un concerto da non perdere, che vedrà protagonista uno dei pianisti più prestigiosi al mondo, Louis Lortie. Il celebre pianista, riconosciuto per la sua incredibile versatilità, si esibirà giovedì 3 aprile alle 20.45 presso l’Auditorium Sant’Artemio di Treviso. Il concerto offrirà un affascinante viaggio nell’arte della variazione musicale, un procedimento che permette alla musica di evolversi e reinventarsi, pur mantenendo la propria identità.
La magia della variazione: una serata di trasformazione musicale
Il programma del recital di Louis Lortie sarà un vero e proprio omaggio alla creatività musicale, esplorando il potenziale espressivo della variazione. La variazione, infatti, è un meccanismo fondamentale in musica che permette al compositore di trasformare un tema, giocando con tempo, ritmo e armonia, mantenendo però una coerenza sonora. Questo processo è una vera e propria forma di improvvisazione che consente al musicista di esprimere la propria individualità.
Lortie aprirà il concerto con le celebri 32 Variazioni su un tema originale in do minore, WoO 80 di Ludwig van Beethoven, un brano che incarna l’intensità e la fantasia del compositore tedesco. Questo pezzo, pur essendo meno eseguito oggi, è di una straordinaria ricchezza musicale ed è stato parte integrante del repertorio di tutti i grandi pianisti. Il programma proseguirà con le Variations sérieuses op. 54 di Felix Mendelssohn, un’opera che rappresenta lo spirito romantico del pianismo, con una serie di trasformazioni raffinate che mescolano lirismo e passionalità.
Un programma che attraversa i secoli e le culture
Il concerto continuerà con Thème et variations op. 73 di Gabriel Fauré, un brano che riflette la ricerca di un linguaggio armonico innovativo da parte del compositore francese. L’opera si distingue per la sua scrittura pianistica essenziale, che si arricchisce di influenze gregoriane e un’eleganza senza tempo.
In un omaggio alla musica contemporanea, Lortie includerà anche le Blanca Variations di Thomas Adès, una composizione ispirata alla melodia popolare spagnola “Lavaba la blanca niña”, che dimostra come la forma della variazione continui a evolversi nel panorama musicale odierno.
Un finale grandioso con le “Variazioni Eroica”
A chiudere il concerto saranno le celebri 15 Variazioni e fuga in mi bemolle maggiore op. 35 di Beethoven, conosciute come le “Variazioni Eroica”, un capolavoro che riprende un tema dalla Terza Sinfonia “Eroica”. Questo brano, che celebra l’ingegno compositivo di Beethoven, offrirà un finale grandioso per l’ultima serata della rassegna.
Un viaggio musicale attraverso i secoli
Concludendo il suo programma, Matti per la Musica! ha regalato al pubblico otto serate di musica che hanno attraversato vari generi, dalla Classica al Jazz e alla Canzone d’Autore, con artisti di fama internazionale che hanno saputo coinvolgere e emozionare il pubblico. La rassegna, promossa e organizzata da Asolo Musica, si conferma come un’importante realtà culturale, capace di proporre eventi di altissima qualità.
Un impegno per la cultura musicale
La rassegna Matti per la Musica! è realizzata con la collaborazione di La Provincia di Treviso e RetEventi, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Veneto e del Comune di Treviso. Il concerto finale è inoltre sostenuto da CentroMarca Banca, ZOOGAMI, UNAHOTELS Le Terrazze Treviso e FAZIOLI pianoforti.