LIGNANO SABBIADORO, 19 febbraio 2025 – Al via i lavori per la realizzazione della nuova rotatoria in Piazza Marcello D’Olivo a Lignano Pineta, un intervento di rinnovamento che ha come obiettivo il miglioramento della viabilità e la valorizzazione dell’area. Questa nuova rotatoria sostituirà quella attuale e rappresenta un passo importante per il continuo sviluppo e la riqualificazione di una delle piazze più emblematiche della località balneare.
Un progetto che guarda al futuro e alla tradizione
La nuova rotatoria è il risultato di un progetto voluto dalla Società Lignano Pineta, in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale. La piazza, intitolata all’architetto Marcello D’Olivo sin dagli inizi degli anni 2000, è stata oggetto di una serie di interventi di miglioramento che hanno contribuito a valorizzare il suo aspetto e la sua funzionalità.
Il presidente della Società Lignano Pineta, Giorgio Ardito, ha ricordato il recente rinnovamento della “mezzaluna” della piazza, avvenuto un anno fa, con il rifacimento di oltre tremila metri quadrati. Tra i lavori effettuati vi sono stati l’uso di cordoli prefabbricati bianchi, l’installazione di parapetti grigi, l’aggiunta di una nuova illuminazione e la piantumazione di oleandri. È stato inoltre realizzato un impianto di irrigazione automatica e una nuova scala stondata e illuminata per facilitare l’accesso alla spiaggia. L’intera area è stata asfaltata, dando alla piazza un aspetto moderno e accogliente.
La nuova rotatoria: design innovativo e materiali sostenibili
Il progetto della nuova rotatoria, curato dallo studio Archea di Latisana, prevede una struttura dotata di una fascia perimetrale erbosa in pendenza, che conferirà un aspetto più naturale e armonioso all’intera area. Scritte retroilluminate in ferro zincato curvo, con il nome “Lignano Pineta” e “Piazza D’Olivo”, saranno posizionate sulla rotatoria, realizzate con taglio laser per garantire un’elevata qualità estetica e visiva.
La piantumazione sarà realizzata con essenze autoctone, selezionate per la loro resistenza all’ambiente marino, un altro passo verso la valorizzazione del patrimonio naturale della zona. Il progetto del verde è stato affidato all’agronoma Elisa Tomat, che ha già curato la riqualificazione della vicina Piazza del Sole.
Coerenza estetica e rispetto per l’identità
Tutti i materiali utilizzati, inclusi quelli per la pavimentazione e gli arredi, riprenderanno le linee stilistiche della “mezzaluna” e del Ponte Renzo, per garantire una continuità estetica tra gli interventi già realizzati e quelli futuri. I lavori che interesseranno i marciapiedi antistanti il Tenda Bar e il ristorante La Granseola, previsti per la stagione 2026, seguiranno lo stesso criterio progettuale, mantenendo la coerenza con la tradizione di Lignano Pineta.
Giorgio Ardito ha sottolineato l’importanza di preservare i valori identitari del piano urbanistico originale di Lignano Pineta, commissionato nel 1953 dalla stessa società. Questi interventi, insieme a mostre, pubblicazioni e visite guidate, rappresentano un impegno a lungo termine per mantenere viva la memoria storica di questo luogo amato da residenti e turisti.
Conclusione dei lavori e Carnevale d’A…mare
I lavori per la nuova rotatoria si concluderanno entro la fine di marzo 2025, in modo da essere pronti per l’inizio della stagione turistica, che si aprirà con il tradizionale Carnevale d’A…mare. L’inaugurazione della nuova rotatoria vedrà la partecipazione del figlio dell’architetto Marcello D’Olivo, che ha dedicato la sua vita alla progettazione e valorizzazione di Lignano Pineta.
Con questi interventi, Lignano Pineta continua a evolversi mantenendo un forte legame con la sua storia, offrendo al contempo ai residenti e ai turisti una città sempre più moderna, funzionale e accogliente.