Ogni estate, grazie alla collaborazione tra il Teatri Stabil Furlan, lโARLeF e lโAssociazione โLignano nel terzo millennioโ, la localitร di Lignano Pineta si arricchisce di un evento unico che celebra la lingua friulana. Questo appuntamento annuale si inserisce nella rassegna โIncontri con lโautore e con il vinoโ, che si svolge nel Pala Pineta del Parco del Mare, e questโanno entra nel vivo con una nuova iniziativa televisiva che porterร le letture sceniche in lingua friulana direttamente nelle case dei telespettatori, grazie alla collaborazione con la RAI FVG.
Il progetto โLignano, ti raccontoโ in lingua friulana
Il Teatri Stabil Furlan e il suo direttore artistico, Massimo Somaglino, si sono impegnati nel progetto di tradurre in lingua friulana i racconti legati alla localitร balneare di Lignano. Questi racconti, raccolti nel volume โLignano, ti raccontoโ, sono diventati delle vere e proprie letture sceniche che sono state riprese e trasmesse dalla RAI FVG, con la regia televisiva di Arianna Zani. Ogni terzo martedรฌ del mese, il pubblico potrร seguire la trasmissione su Rai 3 bis, alle 21.20, con replica il venerdรฌ alle 21.40 sul canale 810 del digitale terrestre, e successivamente saranno disponibili su RaiPlay.
Il primo appuntamento: โTant che Tupamarosโ
Il primo appuntamento della rassegna televisiva รจ con il racconto โTant che Tupamarosโ, scritto da Paolo Patui e tratto dal suo racconto โVolevamo essere i Tupamarosโ. Ambientato nel 1969, il testo narra della Lignano dellโepoca, proprio quando lโuomo sbarcava sulla luna. Un gruppo di ragazzini friulani, partecipanti a un torneo di calcio organizzato nella colonia della diocesi di Udine, sceglie un nome di squadra simbolo di ribellione, โTupamarosโ. Il direttore della colonia, che funge da arbitro, minaccia di non farli mai vincere con quel nome. Il racconto, intriso di umorismo e ironia, esplora le dinamiche giovanili di quellโepoca.
Il monologo sarร interpretato da Massimo Somaglino, con la partecipazione di due musicisti jazz, Alessio Zoratto (contrabbasso e basso elettrico) e Luca Colussi (batteria). Somaglino afferma: ยซMi sono allontanato dalla tradizione, cercando di restituire lโatmosfera di quegli anni di ribellione giovanile, con il jazz e il blues che ben rappresentano il desiderio di cambiamento, anche in un piccolo torneo di calcioยป.
I prossimi appuntamenti
Gli appuntamenti successivi della rassegna includeranno:
- โLa stilo di Hemingwayโ di Pietro Spirito, tradotto in friulano da Stefano Montello, con Fabiano Fantini, Leo Virgili e Massimo Somaglino in scena.
- โTito Maria al viรดt il mรขrโ di Tito Maniacco, tradotto da Tarcisio Mizzau, con Somaglino e Denis Biason alla chitarra.
Informazioni e prenotazioni
Per maggiori informazioni sugli spettacoli, per prenotazioni e per consultare il programma completo della rassegna, รจ possibile visitare il sito ufficiale del Teatri Stabil Furlan: www.teatristabilfurlan.it. ร possibile anche contattare il numero 392.3273719 o seguire il Teatri Stabil Furlan sui social media (Facebook e Instagram).