In una storia che tocca il cuore, Liane Micic, all’età di 49 anni, ha deciso di unire il suo destino a quello del compagno Roberto Bovo in una cerimonia semplice ma carica di significato, tenutasi il 3 gennaio presso l’ospedale di Udine. Un gesto d’amore che ha segnato l’apice di una relazione trentennale, iniziata quando Liane lasciò la sua città natale, Salisburgo, per seguire il cuore fino a Codroipo.
Una vita condivisa
Il loro amore, forte e incondizionato, li ha portati a pronunciare le loro promesse in una stanza del reparto di oncologia, testimoniando la potenza di un sentimento che non conosce barriere. Sabato, il viaggio di Liane in questa vita è giunto al termine presso l’Hospice di Latisana, dove aveva continuato a combattere contro una malattia diagnosticata il primo dicembre, senza mai perdere la speranza.
Il ricordo di una lottatrice
Roberto ricorda con amore la moglie: una donna che ha sempre dato priorità agli altri, dal profondo amore per gli animali alla sua dedizione come volontaria in diverse colonie feline. Liane era conosciuta per il suo cuore grande e la sua generosità, qualità che le hanno guadagnato l’affetto e la stima di chiunque l’abbia conosciuta.
Un’eredità di bontà
Liane ha lasciato un’impronta indelebile nella comunità, non solo per il suo impegno nel volontariato ma anche per la sua capacità di essere un pilastro di forza e di sostegno per gli altri. Il suo spirito generoso e la sua incrollabile positività hanno illuminato la vita di molti, comprese le amiche che la ricordano come una persona “meravigliosa, vera e leale”.
Un addio commovente
La decisione di sposarsi, nonostante le circostanze, simboleggia la forza del loro legame, evidenziando come l’amore possa trionfare anche nelle situazioni più avverse. I funerali di Liane, celebrati nella chiesa di Biauzzo, saranno un momento per onorare la sua memoria e per ricordare a tutti il potere salvifico dell’amore.
Roberto, nel congedarsi da sua moglie, esprime gratitudine al personale dell’Hospice di Latisana per l’attenzione e la cura fornite. Un ringraziamento che si estende a tutti coloro che hanno accompagnato Liane e la sua famiglia in questo viaggio.