UDINE – Dopo il notevole successo delle passate stagioni, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ospita nuovamente le Lezioni di Storia, una fortunata iniziativa in collaborazione con Editori Laterza e la Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, sostenuta da Confindustria Udine e con la media partnership del Messaggero Veneto.
Ritorno delle Lezioni di Storia
Questa ottava edizione propone cinque appuntamenti che esplorano le grandi capitali culturali: Alessandria d’Egitto, Palermo, Venezia, San Pietroburgo e San Francisco. Questi eventi si inseriscono nel percorso di avvicinamento a Go! 2025 Nova Gorica e Gorizia, capitale europea della cultura 2025.
Il primo incontro si terrà domenica 27 ottobre alle ore 11.00 e sarà dedicato ad Alessandria d’Egitto, con la professoressa Francesca Cenerini. Fondata nel 331 a.C. da Alessandro Magno, Alessandria d’Egitto divenne rapidamente un grande emporio commerciale e un centro culturale di straordinaria importanza, ospitando intellettuali di spicco e la famosa biblioteca, che mirava a raccogliere tutti i libri del mondo.
Chi è Francesca Cenerini?
La professoressa Cenerini insegna Storia romana ed Epigrafia all’Università di Bologna e ha indirizzato i suoi studi sulla rappresentazione della condizione femminile nell’antichità. È autrice di due monografie e di numerosi articoli accademici. Tra le sue pubblicazioni si segnalano “La Donna Romana. Modelli e realtà” (Il Mulino, 2013) e “Messalina. Leggenda e storia di una donna pericolosa” (Laterza, 2024).
Novità della stagione 2024/25
Accanto alle Lezioni di Storia, la stagione 2024/25 introduce un nuovo format: le Lezioni di Scienze, con tre appuntamenti dedicati ai Grandi Maestri: Charles Darwin, Carlo Linneo e Albert Einstein. Ogni lezione offrirà un’occasione unica per esplorare importanti capitoli dell’evoluzione del sapere e riflettere sull’origine di conoscenze che hanno influenzato la nostra vita quotidiana.
Questi eventi rappresentano un’importante opportunità per approfondire la storia e la scienza, contribuendo a una maggiore comprensione del nostro passato e del nostro presente.