Poste Italiane ha avviato un processo di selezione per l’inserimento di nuovi portalettere nelle province di Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste, all’interno della regione Friuli Venezia Giulia. Gli interessati possono presentare la loro candidatura fino al prossimo mercoledì 17 aprile, accedendo alla sezione “Carriere” del sito ufficiale posteitaliane.it, dove troveranno tutte le informazioni necessarie per partecipare alle selezioni.
Requisiti richiesti per la candidatura
Per essere considerati idonei, i candidati dovranno soddisfare alcuni criteri specifici:
Essere in possesso di un diploma di scuola media superiore con una votazione minima di 70/100, o di un diploma di laurea, anche triennale, con votazione minima di 102/110.
Avere una patente di guida valida, necessaria per la conduzione dei mezzi aziendali.
Per i candidati della provincia di Bolzano, è richiesto anche il patentino di bilinguismo.
Mansioni previste e durata del contratto
I portalettere selezionati saranno responsabili del recapito di pacchi, lettere, buste e raccomandate nell’area territoriale di competenza. L’impiego sarà regolato da un contratto a tempo determinato, la cui durata sarà determinata in base alle necessità aziendali.
Perché lavorare come portalettere in Poste Italiane?
Lavorare come portalettere offre l’opportunità di avere un impiego dinamico e di fondamentale importanza per la comunità. È una professione che garantisce interazione quotidiana con il pubblico e contribuisce al corretto funzionamento dei servizi postali, essenziali per molti cittadini e imprese.
Attraverso questa iniziativa, Poste Italiane non solo mira a rafforzare il proprio team, ma anche a offrire opportunità di lavoro significative in un periodo in cui il mercato del lavoro può apparire incerto. Per coloro che sono alla ricerca di un’occupazione che offre sicurezza e stabilità, anche temporanea, questa potrebbe essere un’opportunità da non perdere.