Il Comune di San Stino di Livenza ha aderito al bando della Regione Veneto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027, con l’obiettivo di offrire opportunità di inserimento lavorativo a persone in difficoltà occupazionale e a chi si trova in una condizione di vulnerabilità sociale. Il Sindaco De Stefani ha sottolineato l’importanza del progetto, che permette a cittadini in situazioni di fragilità sociale di mettere in valore le proprie competenze per il bene della comunità, sia attraverso attività di manutenzione del verde, sia con il supporto alle iniziative culturali e l’assistenza ai servizi sociali.
Un’opportunità di inclusione sociale e lavorativa
Il progetto, intitolato “Lavori di pubblica utilità 2024 – San Stino di Livenza“, è realizzato in collaborazione con la Co.Ge.S don Lorenzo Milani e la Cooperativa Provinciale Servizi. L’iniziativa prevede l’impiego di sette persone, disoccupate e vulnerabili, in attività che spaziano dalla manutenzione del verde pubblico, al supporto di eventi culturali, fino a compiti di assistenza nei servizi sociali.
Questa iniziativa non solo offre a chi partecipa l’opportunità di acquisire esperienza lavorativa e valorizzare le proprie competenze, ma contribuisce anche al miglioramento del territorio e della qualità della vita nella comunità locale. Il progetto rappresenta quindi un’importante occasione di integrazione sociale e riabilitazione lavorativa, con un impatto positivo sia sui partecipanti che sull’intera collettività.
I requisiti per partecipare al bando
Per partecipare al bando, i candidati dovranno soddisfare determinati requisiti, tra cui la disoccupazione secondo le normative vigenti e appartenenza a una delle seguenti categorie:
- Disoccupati di lunga durata (oltre 12 mesi), con età maggiore o uguale a 30 anni, senza copertura degli ammortizzatori sociali e senza trattamento pensionistico, iscritti al Centro per l’impiego.
- Soggetti vulnerabili (maggiori di 18 anni), come persone con disabilità o soggetti svantaggiati, come definito dalla Legge n. 68/1999 e dalla Legge n. 381/1991, o altre persone prese in carico dai servizi sociali.
I partecipanti avranno la possibilità di seguire un percorso di orientamento e accompagnamento e di lavorare per un periodo di 520 ore (circa 180 giorni) con un contratto subordinato a tempo determinato.
Scadenze e modalità di partecipazione
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 14 aprile 2025 alle ore 12:00, presso lo sportello dell’Ufficio dei Servizi Socioeducativi. Le selezioni per individuare i candidati idonei avranno inizio il 29 aprile 2025.
Orari di apertura dell’Ufficio dei Servizi Socioeducativi per informazioni e presentazione delle domande:
- Lunedì – Venerdì: dalle 9:30 alle 12:30
- Martedì e Giovedì: anche dalle 17:00 alle 18:00
Per ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito web del Comune o contattare direttamente l’Ufficio.