L’assessore regionale al Lavoro e alla ricerca partecipa al Consiglio di indirizzo del Sistema scientifico e dell’innovazione
La situazione critica del mondo del lavoro nel Friuli Venezia Giulia
Durante il suo intervento al Consiglio di indirizzo del Sistema scientifico e dell’innovazione del Friuli Venezia Giulia, l’assessore regionale Alessia Rosolen ha evidenziato due aspetti critici del mondo del lavoro nella regione. In particolare, ha sottolineato che oltre 22mila laureati hanno lasciato il territorio in dieci anni e che i dati sui salari e il potere d’acquisto sono allarmanti. Rosolen ha sottolineato la necessità di intervenire su questi fronti per trasformare formazione, ricerca e innovazione in benefici concreti per il territorio.
Una visione integrata per il sistema della ricerca
Secondo l’assessore, è fondamentale sviluppare una visione complessiva in cui il sistema della ricerca non sia più separato dal contesto generale, ma ne sia parte integrante. Rosolen ha evidenziato che il programma di quest’anno dimostra chiaramente questo approccio integrato.
Un modello unico e in continua evoluzione
Rosolen ha sottolineato che il Sistema scientifico e dell’innovazione del Friuli Venezia Giulia è un modello unico che continua ad evolversi. L’assessore ha evidenziato il passaggio da una visione meramente quantitativa a una che integra anche la dimensione qualitativa. Questo modello si connette con la società attraverso temi legati a strumentazioni, infrastrutture, progettualità, contesto territoriale e politiche regionali e nazionali.
Focus sull’ingresso nel mondo del lavoro e sulla permanenza sul territorio
Rosolen ha evidenziato l’importanza di porre attenzione al successivo ingresso nel mondo del lavoro e alla permanenza sul territorio. L’assessore ha sottolineato che l’attrattività deve coinvolgere anche gli enti di ricerca, garantendo condizioni favorevoli per chi decide di vivere e lavorare nel Friuli Venezia Giulia.
Collaborazioni uniche e allargamento della rete di partner
Rosolen ha evidenziato che la Regione Friuli Venezia Giulia è l’unica in Italia ad aver strutturato modelli stabili di collaborazione con il Ministero dell’università e della ricerca e il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale. Infine, l’assessore si è detto soddisfatto dell’allargamento della rete dei partner del Sistema scientifico e dell’innovazione a quattro nuovi membri.
Conclusioni
In conclusione, l’assessore Alessia Rosolen ha ribadito l’importanza di una visione integrata e di interventi mirati per affrontare le sfide del mondo del lavoro nel Friuli Venezia Giulia e trasformare formazione, ricerca e innovazione in vantaggi tangibili per il territorio.
ARC/GG/ma