L’assessore regionale alla Salute interviene a Pordenone per approvare il Piano attuativo AsFo 2025
Durante il suo intervento, Riccardi ha sottolineato l’importanza del dialogo e del confronto con i territori basati sulla lealtร e sui dati di veritร e di oggettiva sostenibilitร . Ha evidenziato la necessitร di trasformare il sistema dell’offerta sanitaria regionale per garantirne la stabilitร nel tempo.
La Conferenza dei sindaci, presieduta dall’assessore alle Politiche sociali del Comune di Pordenone, Guglielmina Cucci, ha visto la presenza del direttore generale dell’Asfo Giuseppe Tonutti, del direttore sanitario Michele Chittaro e del direttore sociosanitario Carlo Francescutti. Il Piano attuativo รจ stato approvato con 24 Comuni favorevoli, 6 astenuti e 2 contrari.
Riccardi ha espresso fiducia nell’affrontare le sfide future uscendo da una logica localistica e guardando alla sanitร regionale nel suo complesso. Ha evidenziato la carenza di personale medico e infermieristico e la necessitร di riorientare il sistema sanitario verso la cronicitร e la non autosufficienza.
L’assessore ha sottolineato l’importanza di adattare il sistema sanitario ai nuovi bisogni emergenti, concentrandosi sulla riabilitazione e sulla non autosufficienza, anzichรฉ sui tradizionali punti nascita e percorsi materno-infantili. Solo modificando il modello organizzativo di risposta sanitaria e destinando risorse in modo piรน coerente alla domanda socio-sanitaria si potrร garantire una risposta adeguata ai bisogni di salute della popolazione.
In conclusione, Riccardi ha evidenziato che solo affrontando insieme questa sfida e modificando il modello organizzativo si potrร garantire un sistema sanitario sempre piรน adeguato alle esigenze della collettivitร .