PALMANOVA – Prende avvio con un Laboratorio di scrittura musicale e uno di uncinetto e lavoro a maglia la terza edizione del progetto “Passo dopo passo. Palestre di inclusione #3”. Sulla scia dell’importante riscontro avuto nelle prime due edizioni, che hanno coinvolto oltre 140 beneficiari diretti, il progetto è ideato e organizzato dalla cooperativa sociale Thiel, in collaborazione con Asufc, il Comune di Palmanova, l’Istituto Comprensivo di Palmanova e con il supporto finanziario della Fondazione Friuli nell’ambito del Bando Welfare 2024. Questo progetto mira a realizzare concrete opportunità di inclusione per minori con disabilità e le loro famiglie, proponendo vari laboratori ludico-ricreativi, artistici e creativi aperti a tutta la cittadinanza.
Un progetto di grande valore
«Le prime edizioni del progetto hanno avuto un’ottima risposta da parte di bambini, giovani e famiglie partecipanti – spiega il presidente della Thiel, Luca Fontana –. È giunta proprio da loro la richiesta di proseguire l’esperienza e siamo quindi felici di poter continuare a lavorare su questo territorio realizzando attività che promuovano il benessere dei singoli e della collettività. Quest’anno si allarga la rete dei partner con la preziosa presenza dell’Istituto Comprensivo di Palmanova. Li ringraziamo tutti per la fattiva collaborazione e, in particolare, la Fondazione Friuli e il Comune di Palmanova per i contributi concessi».
Laboratori per tutte le età
Il progetto prevede la realizzazione di diversi laboratori calibrati su varie fasce d’età: 6-10, 11-14, 15-19, e adulti. Questi laboratori si caratterizzano per una bassa soglia di abilità in entrata, risultando quindi inclusivi delle differenze fisiche, psichiche, cognitive e sociali di ciascuno. Per questa edizione, verrà pure organizzato uno specifico laboratorio all’interno dell’Istituto Comprensivo di Palmanova, con cui sono stati avviati rapporti di collaborazione grazie alle attività realizzate nelle prime due edizioni, che hanno visto partecipare numerosi alunni e studenti dell’IC stesso.
Dettagli sui laboratori
Il primo appuntamento previsto, come detto, riguarda i ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni coinvolti nel laboratorio di songwriting con Marco Anzovino. Questo laboratorio si svolgerà nei giovedì del 17, 24, 31 ottobre e 7, 14 novembre, dalle 16.30 alle 18.30. Il laboratorio di uncinetto e lavoro a maglia, con Isabella Pontel, invece, coinvolgerà gli adulti nelle giornate di sabato 26 ottobre, 9 e 30 novembre, 14 dicembre 2024 (uncinetto); sabato 11 e 25 gennaio, 8 e 22 febbraio (lavoro a maglia), dalle 9.00 alle 11.30.
Seguiranno laboratori di gioco delle carte, di street art e di teatro. Tutte le attività sono gratuiti e si svolgeranno presso la sede di Palmanova della Cooperativa Thiel, in Borgo Udine 50 (angolo via Marcello).
Informazioni e iscrizioni
Per info e iscrizioni, è possibile contattare il numero 320 6512012 (telefono e WhatsApp) o inviare un’email a anna.sabatti@coopthiel.it. Consultando la pagina Facebook e Instagram della Thiel si può rimanere aggiornati sui prossimi laboratori.