I terreni pubblici nel cuore della laguna di Marano, situata nella parte più settentrionale dell’Alto Adriatico tra Lignano Sabbiadoro e la laguna di Grado, sono un’autentica ricchezza della biodiversità. In quest’area si trova la Riserva Naturale Regionale Foci dello Stella, accessibile via acqua attraverso il delta del fiume Stella.
I Casoni: Rifugi Storici tra le Acque
Caratteristici rifugi per i pescatori, i casoni sono costruiti in legno e bambù, con tetti in paglia e canne palustri. Questi edifici unici conservano e promuovono le antiche tradizioni di pesca della regione e offrono un’esperienza autentica di vita lagunare.
Un’esperienza Intima e Unica
A Marano, l’ingresso nei casoni è riservato agli ospiti su invito, offrendo un’esperienza di autenticità e connessione con la vita locale. I casoni servono come luoghi di ritrovo per grigliate, feste, o semplici momenti di riposo, formando una comunità unica che abita queste acque.
L’Accesso ai Casoni
La maggior parte dei casoni può essere raggiunta solo in barca, rendendo l’accesso a queste strutture un’avventura in sé. Diversi tour partono da Lignano, offrendo un’escursione attraverso la riserva naturale e una visita ai casoni.
Una Comunità Unica
Gli abitanti dei casoni, o “casoneri”, formano una comunità stretta e vibrante. Queste abitazioni, di proprietà comunale, possono essere intestate solo a chi nasce, cresce e pesca a Marano Lagunare. La comunità si prende cura della manutenzione delle strutture, preservando queste affascinanti e fragili case.
Marano e Grado: Leggi Diverse per i Casoni
Nonostante la vicinanza, Marano Lagunare e Grado seguono norme diverse per la gestione dei casoni. Mentre a Marano la concessione dei casoni è riservata ai locali, a Grado le regole sono più flessibili. Tuttavia, entrambe le comunità hanno mantenuto le tradizioni dei casoni, offrendo ai visitatori una finestra unica sul passato.
Un Viaggio Autentico tra i Casoni
La visita alla laguna di Marano e la scoperta dei casoni offrono un’esperienza autentica e unica, un viaggio tra le acque che racconta una storia di vita e tradizione ancorate a questo speciale territorio. Il tempo sembra fermarsi tra i casoni, dove l’antica cultura dei pescatori continua a vivere e a prosperare.